Tag: Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano
Apre il laboratorio interattivo al parco Pineta di Vezzano
La sala Polivalente della Parco Pineta di Vezzano è diventata un laboratorio interattivo, dotato di materiali didattici, pannelli esplicativi, tavolo sensoriale nonché porte tematiche,...
Al via i lavori per riaprire la Sp 108
Al via i lavori per riaprire la Sp 108, in anticipo di una ventina di giorni rispetto al cronoprogramma, chiusa al confine tra Castelnovo...
Canossa, incontro sulla via Matildica del Volto Santo
Si terrà sabato 15 marzo 2025, alle ore 15:00, presso il Centro Turistico Andare a Canossa (Castello di Canossa, n. 26), un altro degli...
Il contest “Metti in mostra il tuo presepe”: nei prossimi giorni...
Doppia classifica per il contest dei presepi organizzato da Melograno, Parco Nazionale e Comune di Castelnovo.Il concorso “Metti in mostra il tuo presepe” organizzato...
Don Giordano: “Così riscoprimmo la Via Matildica del Volto Santo che,...
Nel 2025, la Via Matildica del Volto Santo è stata ufficialmente riconosciuta come uno dei percorsi giubilari più prestigiosi d'Italia. Per celebrare questo importante...
Persone e progetti del Parco dell’Appennino: meeting a Ligonchio
Provengono da diverse province del Nord Italia, in prevalenza sono però del territorio: 40 le professionalità, età media 40 anni, in prevalenza giovani e...
Castagna: iscrizioni aperte a Dolce&Farina un contest dal sapore millenario
È uno dei contest più particolari dell’enogastronomia italiana e riguarda un alimento dal sapore antico di secoli: la farina di castagne.“Dolce&Farina”, che giunge...
A Castelnovo arriva la nazionale femminile di Futsal sorde
Da venerdì a domenica Castelnovo ne’ Monti ospita un raduno della nazionale di Futsal sorde.Gli allenamenti si svolgeranno presso il Palazzetto Giovanelli, ma le...
Il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano è il più condiviso sui social italiani
4,7 punti su Google, 675 immagini professionali e ben 298.975 hashtag su Instagram: il Parco Appennino Tosco Emiliano è il più condiviso sui social italiani...
Studenti alla scoperta della Mab Appennino
Sono stati quasi 200 i ragazzi di quattro scolaresche diverse in questi giorni in vista al Parco nazionale dell’Appennino tosco emiliano, per scoprire la...
Dieci anni di successo per il Mondiale del fungo a Cerreto...
Dieci anni di successo per il Mondiale del fungo a Cerreto Laghi
Oltre 450 iscritti dall’Italia e un migliaio di presenze a Cerreto Laghi. Il...
Al via il Campionato mondiale del fungo: il 5 e il...
Al via il Campionato mondiale del fungo: il 5 e il 6 ottobreIl Campionato mondiale del fungo compie 10 anni. L'iniziativa si terrà...
Al Lagastrello un punto di sosta attrezzato per la fruizione turistica...
Al Lagastrello un punto di sosta attrezzato per la fruizione turistica dell'areaUna nuova veste al Lagastrello c
Al Lagastrello, nei pressi della diga artificiale...
A Cerreto tutto pronto per celebrare il mondiale del fungo
Cerreto è pronto a celebrare il mondiale del fungoSabato 5 e domenica 6 ottobre si terrà la decima edizione dell'evento ideato da Fra Ranaldo...
A Succiso torna la festa del Fungo
Tutto pronto a Succiso per la 37° edizione festa del Fungo che si svolgerà il 7 e l’8 settembre, promossa dalla Pro – Loco...
Castelnovo, si è concluso il raduno Fidal
Sono stati 320 i giovani talenti della Fidal Regionale Emilia-Romagna, in rappresentanza di tutte le provincie, che hanno partecipato al programma di specializzazione coordinato...
Il lago Calamone, un bene prezioso da tutelare con nuove tecniche
Nuove soluzioni di gestione per il Lago Calamone o del Ventasso (RE), una delle meraviglie del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano e dell’Emilia Romagna. Di...
Avviato il progetto “Sentieri sostenibili” per una coesione sociale
La disabilità non deve rappresentare un impedimento alla fruizione di luoghi tra i più belli del nostro territorio: dal crinale appenninico alle colline reggiane,...
Stagione da record per il progetto “La montagna dell’atletica leggera”
Stagione da record per il progetto “La montagna dell’atletica leggera” in Appennino reggiano. La pista Lorenzo Fornaciari ha ospitato fior di campioni in occasione...
Ferdinando, storia di un pastore e di un amore senza confini
Il 9 agosto, alle ore 10, presso l’agriturismo Valle dei Cavalieri si svolgerà un’ iniziativa a ricordo di bella storia di montagna che evoca...
Ventasso, incendi boschivi e auto in zone vietate: multe nel Parco...
Nel fine settimana sono state elevate 18 sanzioni amministrative per un totale di 1800 euro nel Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano durante controllo congiunto effettuato...
A Succiso il Forum dell’Appennino Emiliano
Con il Forum dell'Appennino Emiliano, che si terrà venerdì 19 luglio 2024, ore 15, al Centro Visita Agriturismo Valle Dei Cavalieri, a Succiso Nuovo,...
E’ attivo il servizio navetta “Ozola Bus” da Ligonchio a Lama...
A partire da sabato 13 luglio è attivo il servizio Navetta "Ozola Bus" per collegare il paese di Ligonchio alla località Lama Lite.Sarà...
Piantare mille miliardi di alberi? Al di là degli slogan
Riceviamo e pubblichiamoHo ascoltato con grande attenzione la conferenza del professor Mancuso sul canale del Parco Nazionale non avendo potuto partecipare in presenza. Le...
Campo estivo di Protezione civile a Castelnovo
Dal 7 al 14 luglio il territorio di Castelnovo ospita il campo estivo, rivolto ai ragazzi e le ragazze dai 10 ai 14 anni,...
Sport, inclusione e ambiente: la convenzione tra il Parco e atletica...
“Il nostro obiettivo è quello di promuovere attività sportive, inclusione sociale e valorizzazione del territorio unico in cui viviamo: questo significa riconoscere appieno i...
A Castelnovo la mostra “Nel nulla qualcosa si muove. Genesi” di...
Alle ore 16:30 del 16 giugno nell’ambito di “Quasi estate attorno alla Pietra di Bismantova” verrà inaugurata la mostra “Nel nulla qualcosa si muove....
Da Ventasso a Reggio Emilia: in scena “INNESTI _epifanie nella natura”
A Serra di Villa Terrachina, a Reggio Emilia, venerdì 7 giugno dalle ore 18,00 andrà in scena INNESTI _epifanie nella natura (una coreografia sociale),...
I Carabinieri Forestali a salvaguardia dei Parchi Nazionali e delle aree...
I Carabinieri Forestali a salvaguardia dei Parchi nazionali e delle aree protetteHa fatto il pieno di pubblico, appassionati e comuni cittadini il convegno che...
La vera avanguardia? Tra le montagne, tra i contadini
Un incontro come quello di ieri a Reggio Emilia, sul tema "Coltivare: l'agricoltura contadina" può sembrare, al cittadino medio, tanto pittoresco quanto distante. Ma...