Home Cultura Elda racconta la Bibbia: Esdra

Elda racconta la Bibbia: Esdra

118
0

Nella volgata latina il racconto sotto il nome di Esdra è unito a quello seguente di Neerinia, difatti non sono racconti, ma due libri che si presentano come un’opera unica, in continuazione delle “cronache” e parla degli esiliati che tornano in Babilonia per riedificare il Tempio e le mura di Gerusalemme.

Svanita poi la possibilità e la speranza di un’autonomia politica, questa comunità si impegna nella vita religiosa e diventa “chiesa” ed è in quell’epoca che nacque il così detto “Giudaismo”.

Racconterò un po’ di cronaca ricavata da documenti Ebraici dalle memorie di Esdra e il prossimo (se non soccombo) Neerinia.

Nell’anno primo del regno di Ciro, re di Persia, perché si adempissero le parole che il Signore aveva detto per bocca del profeta Geremia, successe questo.

Il Signore destò lo spirito di questo re, il quale diede quest’ordine, facendolo conoscere a tutto il regno. Così scrisse Ciro re di Persia:

“Il Signore Dio del cielo, mi ha concesso tutti i regni della terra, Egli mi ha incaricato di costruirgli un tempio in Gerusalemme che è in Giudea. Chi proviene da là, sia con lui il suo Dio, torni là e costruisca il tempio del Signore Dio d’Israele. Ogni superstite, in qualsiasi luogo si trovi, riceva oro argento e bestiame con offerte generose per il tempio di Dio in Gerusalemme”.

Allora una moltitudine si mise in cammino, guidati dai capifamiglia di Giuda e Beniamino, sacerdoti e leviti e quanti Dio aveva animato per ricostruire il tempio di Dio.

Tutti i vicini avevano aiutato validamente con oggetti d’oro, argento e preziosi in genere e anche il re Ciro fece trarre fuori tutti gli arredi del tempio che Nabucodonosor aveva asportato da Gerusalemme e aveva deposto nel tempio del suo dio.

Ciro re di persia li fece tirare fuori per mezzo di Mitriati suo tesoriere, che li consegnò a Sebassar principe di Giudea in quel periodo. Furono restituiti:

30 bacili d’oro

100 bacili d’argento

29 coltelli d’oro

30 coppe d’oro

410 coppe d’argento e 1.000 altri arredi in tutto gli oggetti d’oro e argento erano 5.400 (come vedete un bel tesoro) che Sebassar riportò da Babilonia in Gerusalemme.

Tutta la comunità riunita era di circa 45.000 persone, più i Cantori e le Cantanti, poi tutti gli animali, pensate che solo gli asini arrivavano quasi a settemila capi.

Dopo circa sette mesi gli Israeliti si erano insediati nella città di Gerusalemme e cominciarono a ricostruire il Tempio.

Per prima cosa ricostruirono l’altare per poter immolare olocausti, poi celebrarono la festa delle Capanne secondo il rituale.

Naturalmente diedero il denaro che serviva agli operai specializzati e fecero arrivare legno dal Libano secondo le concessioni del re Ciro. Poi gettate le fondamenta tutto il popolo acclamava e piangeva e le loro grida si udivano da lontano.

Naturalmente furono udite dai nemici di Giuda e Beniamino che si presentarono al Tempio per lavorare con loro, ma non furono accettati e dissero:

“Solo noi costruiremo la casa del Signore come Ciro re di Persia ci ha ordinato”.

Allora la popolazione indegna si mise a scoraggiare il popolo dei Giudei per impedire loro di costruire, inoltre sparlarono di alcuni funzionari per far fallire il loro piano.

Fu così per tutto il tempo che regno Ciro re di Persia, fino all’arrivo di Dario, altro re di Persia.

Dopo parecchie controversie, alla fine trovarono il documento scritto e depositato dal re Ciro e i lavori poterono essere ultimati.

Portarono a termine la costruzione di questo Tempio il giorno 3 del mese di (Adai), nell’anno sesto del regno di Dario.

I rimpatriati celebrarono la Pasqua il 14 del primo mese.

Mangiarono la Pasqua sia gli Israeliti che erano tornati dall’esilio e quanti si erano separati dalla contaminazione per unirsi a loro per aderire al Signore Dio d’Israele.

Celebrarono la festa degli “Azzimi” per sette giorni (però, quando c’era da festeggiare, questo popolo lo faceva davvero).

Dal momento che il titolo di questo racconto è “Esdra”, vi devo spiegare chi era costui, certamente come me lo hanno presentato sulla Bibbia.

Da quel che ho capito proveniva dalla famiglia di Aronne che fu un grande sacerdote fratello di Mosè.

Questo Esdra era uno scriba molto abile ad interpretare la legge di Mosè, questa legge era stata data dal Signore e siccome la mano del Signore era su questo Esdra, Artaserse re dei re aveva aderito a ogni sua richiesta e gli aveva permesso di portare con se altri Sacerdoti e Leviti in più gli diede il denaro delle offerte e ordinò questo anche a tutti i tesorieri d’oltre fiume. Scrive Esdra:

“Benedetto il Signore Dio dei nostri padri, che ha disposto il cuore del re a glorificare la casa del Signore che è a Gerusalemme. La mano del Signore è su di me, e ho radunato alcuni capi d’Israele, perchè partissero con me”.

“Io li ho radunati presso il canale che scorre presso Aava. Siamo stati accampati per tre giorni, poi ho cercato dei Levita, arrivarono 18 persone della stessa famiglia di Serebia, altre 20 persone della famiglia di Merari, poi 220 oblati al servizio dei Leviti, tutti registrati con nome. Poi ho indetto un digiuno per umiliarci davanti al Dio Nostro e implorare da Lui un felice viaggio per noi e per i nostri bambini”.

Adesso non vi racconto il finale che per me è troppo duro e severo, Dio non voleva questo, ma a quei tempi loro lo interpretavano così.

DIALETTO

L’ELDA LA CUNTA LA BIBBIA: ESDRA

In latin cul racunt chè as treòva insèm a un atre cal s’intitola Neerinia in en po’ mèa deù racunt, ma deù lebre. dòva as parla d’iesilià ch’irturnene a Gerusalemme.

Quand po’ ian vést ch’impudivne mèa avegh un’autonomia pulética ièn dventà sul Cesa l’è achsè clè nà al Gieùdaisme.

Iv cuntarò quel cl’è sta ricavà da di ducument d’Iebrei dal memorie d’Esdra, po’ s’in gh’armagn mea dentre statra volta i cuntarò Neerinia.

In t’al prèm ann dal regn ed Ciro, re ed la Persia, perché a s’averesa quel cl’aiva dett Nostre Sgnur per bòca dal prufeta Geremia l’è sucèss quest.

Al Sgnur l’ha ispirà ste re cl’ha scrett cl’ùrdne che:

“Al Sgnur déo dal ciel, al m’ha cuncèss teùcc i regn da sta tèra, adesa Lù al m’ha dètt ed far arcustruir al Tempi ed Gerusalemme c’as tròva in Giudea, Adesa chi l’è gnu ded là, cl’arturna a cà soa e as mèta a arfàr al Tempi ed Nostre Sgnur. Ogni persuna cl’ass metrà in viass igh darema or, argent e bestiam e igh farema uferti generusi, teùtt pral Tempi ed Gerusalemme.

Alura na meùcia ed genta la ciapà la vea ed Gerusalemme guidàda dai cap famèa ed Giuda e Beniamin, po’ na meùcia ed pret e leviti, teùcc per clà vèa.

I vsin ed cà i gh’ aivne regalà or, argent e roba presiusa e anch al re Ciro al gh’à fat aver teùcc iaredi dal tempi cl’aiva rubà Nabucodonosor; i gh’an ardà indrè.

30 baslòtt d’or

100 baslòtt d’argent

29 curtè d’or

30 còpi d’or

410 còpi d’argent e  pèss d’aredament teùcc d’or e argent in teùtt ierne 5.400 (Cuma i vdì un gran bel tesor) che Sebassar l’ha arpurtà da Babilonia, in Gerusalemme.

I s’èrne artruvà in circa 45.000 persuni, peò i cantur e al cantanti, po’ teùti al besti, pensè chi sul iasne ierne quasi settmela cò.

Dop circa sètt mès sti Israeliti i s’èrne acampà in tlà cità ed Gerusalemme e ian cumincià a arfar seù al tempi.

Prèma ed teùtt ian arfàt l’Altar per puder brusàr iolocausti po’ ian arfàt la festa dal Capàni cuma as duviva.

Ian anch duvù pagar iuperai specializa e ian fat arivar al legn necesari dal Libano second al cuncessiun dal re Ciro.

Apèna mess zò i fundament teùta la genta la piansiva e la sbraieva, achsè teùtt cul sbraiament as sentiva da luntàn.

E ian sentì anch i nemigh ed Giuda e Beniamin, ch’ien arivà davanti a lur e ian dmandà ed lavurar anca lur, ma sti du i gh’an rispost:

“La cà ed Nostre Sgnur i la fema da nuatre cuma a sa cmandà Ciro al re ed Persia”.

Alura sta pupulasiùn mea acetada l’ha s’è mèsa a scuragiar i Giudei per impedigh ed lavuràr po’ ian sparlà di feùnsiunàri per far falir quel chi gh’aivne in ment ed far.

Achsè fin cl’è durà al regn ed Ciro in an cunclus nient, fin ca n’è arivà nater re c’as ciamèva Dario.

Ala fin dop tant tribulèri iàn artruvà al ducument depusità dal re Ciro e teùcc i lavur da ste Tempi finament i ian fnì.

Difati a sta scrètt chi ste Tempi l’è sta fnì al tri dal mes (d’Adai) al sest ann ca regnèva Dario.

Teùcc i rimpatrià ian mangià la Pasqua anch cun teùcc qui chi s’erne separà dàla cuntaminasiun, teùcc insèm pr’al Sgnur re d’Israele.

Ian celebrà la fest ed Iazzimi per sett dè in fila (però quand a gh’èra da festegiar i la fevne seùl sèri)

Dal mument chi al titolo da ste racunt l’è Esdra i va spiegarò chi l’era chilù cuma i l’ho capida me.

Da quel ch’iò capì l’era un discendent d’Aronne clè sta un gran pret e l’èra fradel ed Musè.

Ste Esdra l’èra eùn scriba cl’interpreteva la legg ed Musè, cl’a legg cl’èra stada dada da Nostre Sgnur insèma la munt Sinai.

La man ed Nostre Sgnur po’ la vigileva suvra a ste Esdra, Artaserse re di re a l’aiva acuntentà in ogni su richiesta e al gh’aiva dà al permess ed purtar cun lu ed iater Pret e Leviti in peù al gh’ha dà na meucia ed sold e la urdnà quest anch a teùcc i Tesurèr ed là dal fieùm.

Esdra l’ha scrètt:

“Benedett al Sgnur Dèo di noster padre, cl’à ben dispost al cor dal re per glurificàr la cà dal Sgnur cl’è a Gerusalemme. La man dal Sgnur l’è suvra ed me, iò radunà i cap d’Israele per faia partir cun me,  iò radunà press al canal c’al pàsa vsin a Aava, i sema sta acampà tri dè, po’ iò sercà di Levita, ien arivà in desdott teùcc ed la famèa ed Serebia ater 20 persuni ed la famèa ed Merari. Po’220 oblati al servèsi di Leviti teùcc registrà cun tant ed nom.

Po’ iò cmandà al dseùn tant pr’eùmilias davanti al Sgnur e dmandàgh eùn bun vias per nuatre e i nostre ragasèt”.

Adesa in ve cunt mea la fin, per me tròpp dur e sever, Dèo an e vriva mèa quest, ma in chi temp là, lur i la capivne a cul mod lè.

(Elda Zannini)