Home Cronaca A ciascuno il suo… podcast

A ciascuno il suo… podcast

180
0

Nuova esperienza per i ragazzi della 3^E dell’ Ic Bismantova (sede di Felina) che quest’anno si sono cimentati nella produzione di un podcast di classe. Titolo? “Fatti i… podcast tuoi!”

Che cos'è un podcast? Si tratta di una serie di episodi audio, disponibili anche online, che possono affrontare qualsiasi argomento, dalla musica alla politica, dalla cultura al tempo libero. Il podcast della 3^E si è basato sulla creazione di contenuti riguardanti la poesia italiana tra Ottocento e Novecento, con le registrazioni di poesie studiate in classe durante le ore di letteratura italiana con la prof.ssa Silvia Mele. La realizzazione del progetto ha seguito tutto l’anno scolastico e varie fasi di produzione: creazione di contenuti, registrazioni, montaggio. Un lavoro da veri produttori di contenuti digitali!

Quali autori sono stati scelti? Manzoni, Leopardi, Pascoli, D’Annunzio, Ungaretti… una carrellata di autori e di poesie famosissime come “Il cinque maggio”, “A Silvia”, “X agosto”, “La pioggia nel pineto”, “Soldati”... tutte recitate e registrate dagli studenti e riprodotte in una puntata del podcast con introduzioni sul contesto storico, sull’autore e sul tema principale della poesia. 

La ciliegina sulla torta? La registrazione della poesia futurista di Marinetti “Il bombardamento di Adrianopoli”, con spari, colpi, nitriti di cavalli… onomatopee “bellicose” registrate attraverso le voci degli studenti che sono riusciti a rendere vivi e reali i suoni delle poesie. 

E non solo poesie… gli alunni hanno composto anche la sigla e l’immagine di copertina per rendere il podcast davvero completo. Sono riusciti così ad esprimere le loro passioni e a mettere in pratica le loro abilità, chi nella recitazione, chi nella produzione, chi nella grafica… e hanno collaborato attivamente per la creazione di un prodotto tutto loro. 

Come hanno fatto a realizzare un? podcast È più facile di quanto si possa pensare! Basta un microfono, un computer e un software di editing audio, e… tanta creatività; poi il gioco è fatto!

A chi è rivolto il podcast? A tutti: studenti, ex studenti, genitori… e chiunque voglia ascoltare queste poesie e la loro descrizione in chiave divertente. 

Lo dicono anche i ragazzi: “Non siamo qui per essere dei pesantoni, vogliamo far divertire chi ci ascolta e magari aiutare qualcuno a imparare qualcosa in più”.

Non si sa se questo augurio varrà anche per loro, ormai vicinissimi agli esami di terza media, ma si spera che questo podcast li abbia avvicinati alla letteratura e ad una scuola che si basa su nuove metodologie e sul digitale come metodo didattico. 

Ai posteri… l’ardua sentenza!

(La Prof e la classe 3^E)