Home Radionova “Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt” undicesima puntata in onda il venerdì...

“Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt” undicesima puntata in onda il venerdì alle ore 17,30. ASCOLTA I FILE IN ANTEPRIMA

39
0

Ascolta il file diciottesima settimana 

Archivio puntate

 

Una bella immagine della conduttrice Normanna Albertini scattata dalla fotografa Irene Ferri
Una bella immagine della conduttrice Normanna Albertini scattata dalla fotografa Irene Ferri

DICIOTTESIMA SETTIMANA

29 Aprile – 5 Maggio

 

La natura, rigogliosa e lussureggiante, sta preparandosi a dare il meglio di sé. Si ha l’impressione che il mondo non stia più nella pelle e voglia esplodere in mille fantasie di colori, canti, profumi. Maggio tappezza di fiori le strade che ci conducono verso l’estate.

 

Perché si chiama maggio?

Secondo la maggior parte degli studiosi il nome del mese è legato alla dea Maja, la dea della terra, della fertilità.  Alcuni preferiscono riferirsi a Major(es), gli antenati. Altri pensano a Majus, alludendo alla crescita, all’aumento che avviene nelle cose a primavera. C’è anche chi, meno elegantemente, fa riferimento al maiale che veniva sacrificato alla dea Maja.

Il primo Maggio si celebra la festa del lavoro. Come tale fu istituita nel 1889 alla IIª internazionale socialista di Parigi, ma già del 1833 si accennava al primo di maggio come giornata dedicata al lavoro. Durante il ventennio fascista la festa fu soppressa e sostituita con quella del 21 Aprile, anniversario della fondazioni di Roma. Dopo la caduta del fascio fu ripresa. La chiesa diede anche un protettore a tale festa: S. Giuseppe operaio.

E terminiamo la settimana con un ricordo di storia: la morte di Napoleone. Avvenne il 5 Maggio 1821 nell’isola di Sant’Elena. E chi non ricorda quando ci facevano imparare a memoria Il cinque maggio?

 

I PROVERBI

                              Ne vedremo alcuni che si riferiscono al mese in generale. Poi altri relativi ad una data o ad una festa.

 

Se Maggio è piovoso, le foglie sono rigogliose ma il grano non produce semi turgidi:

 

Maš urtlân 

tanta pàja e pôch pân (o pôch grân).

 

L’occhio attento del contadino si è accorto, soddisfatto, che

 

Per Santa Crûš  (3 maggio)

al furmênt l’é spigûš.

 

E questo è un bel segno. Ma se piove sarà dannoso per molti prodotti, ad esempio:

 

S’ a  piöv al dì d’ Sânta Crûš

a vàn  falîdi  al nûš.

 

Il richiamo alla Santa Croce non deve meravigliare. La festa ricorreva il 3 Maggio, a ricordo del rinvenimento della Croce di Gesù per interessamento di Sant’Elena, madre di Costantino.

 

AL BÊN

                  Ecco un esempio: durante il susseguirsi di preghiere (Pater, Ave, Gloria) il fedele doveva farsi il segno della Croce mille volte. Ciò gli avrebbe permesso di meritare la salvezza eterna e una morte serena.

 

AL  BÊN  DAL  MIL   CRÛŠI

                                                                                                                          

I’ dirèm al Mil Crûši

per la Madre gloriòse,

per li passú(Impassus)

per li generalús (Ingeneratus)

i’ andarèma a rampa e rús*

cuma a fè Nostre Sgnûr.

 

Sospeso è il Sangue,

il nostro,

sul legno della Croce.

 

Morirò, morirò.

Se Dio al vrà

l’ànma d’int al côrp la s’ cavarà.

Âlt te, nemîgh, fat in là.

T’a n’ me pö né ucìder né ufènder

perché i’ ho dìt al Mil Crûši.

I’ gli ho dìti e se gli ardiró

tút al têmp ed la vita mia

per servîr la Vergine Maria.

 

Gesú sacrâta,

fu illuminata.

 

Chi la sa e chi la dirà

un’ànma d’int al pêni dal Purgatòri al salvarà!

 

* Alcune espressioni hanno completamente stravolto il significato del testo. È stato possibile ricostruire due delle espressioni misteriose, mentre per la terza (rampa e rús), non ho rintracciato nulla di convincente. Chi ha potuto ascoltare la Messa e il rosario in latino ricorderà anche che la gente poneva l’accento sull’ultima vocale. Le espressioni  passúe generalús sono la ripetizione a orecchio, ma stravolta, dei termini Impàssus e Ingeneratus, concetti teologici incomprensibili per molta gente, che si riferiscono alla natura divina di Cristo e alla Sua eternità, alla impassibilità di fronte alle passioni umane, e che sono stati temi di dibattito ai primi Concili Ecumenici per devianze eretiche.

 

Maggio però è il mese dedicato alla Madonna per eccellenza, il mese dei fioretti e dei pellegrinaggi ai santuari mariani. La devozione alla Madonna è più sentita perché ci permette di rivolgerci alla Madre anzi che al Fratello maggiore o al Padre severo. Ci sono, nei testi devozionali, espressioni sdolcinate, valide in altri tempi ed ora anacronistiche. Ma per il popolo andava bene così.

 

Su una maestà qualcuno ha scritto questi due versi:

 

O pellegrin che passi per la via

non ti scordar di salutar Maria!

 

 

 

 

 

 

FILASTROCCA

                                    Questa filastrocca è diffusa in tutta l’Italia fino alla Sicilia. C’è chi scorge nella narrazione il ricordo di un processo ad una strega, con condanna per impiccagione per mano di un boia tedesco.

 

  Arîn butûn, cavàl e masö,

sùt la rîva d’i furmajö,

trî de stùpa, trî de lâna,

möra, möra, va in tudèsch

te và föra e dénter quest.

 

Un’altra versione suona così:

 

 Arîn bucîn, cavàl e masâr,

šù per la rîva dal furmajâr,

per cantâr la puligâna,

trî de stùpa, trî de lâna,

strénga berlénga

la furca t’impénga,

straùn tudèsch,

salta föra e denter quest.

 

INDOVINELLO

Vînt e vînt i’ fân quaranta,

tú-c a sèder sûra a una bânca,

tú-c vestî dal stès culûr,

chi ch’ l’indvîna l’é un dutûr. (I denti).

 

POESIA

PELLEGRINAGGIO ALLA GHIARA  1945

di Savino Rabotti

Ia alla Giarêda 2010 – Fabbriceria

A l’îva dìt al prêt, lì, ciâra, ciâra:

Gnîv in pelegrinà-g a Rèš, in Giâra?

 

Pr’al viaš a gh’ pênsa Brèta da Rušân

cun al camio, e... i’ andrèma šó piân piân...

 

... e pr’al biglièt n’ haî brîša pajûra!

Óci putòst, ch’ l’ê quâši n’aventûra.

 

Miarà stâr strìch. E alûra tgnî a ca’ ‘l mân!

Me i’ n’ vöj avêgh a ch’ fâr cun di vilân”.

L’ê andâda lìsa fin a Côla e a Vèt

ânch se lì sûra a s’ ghe stêva strèt!

Ma dòp? Tút un sigâr, tút un sbrajâr

cmé se cul càmio l’ìsa da rudlâr.

In cûrva o quand a gh’era un pô d’ pendênsa,

per la pajûra d’ fnîr infùnda a l’Ensa,

i’ s’ pighêvi tú-c quân-c vers la muntàgna

pr’ ajdâr al camio a stâr int la cavdàgna.

S’a gh’êra un stús? Al šùvni al s’ arcatêvne

dèntr’a un pâr d’ bràs rubúst ch’a li sustgnîvne...

e, cun la scûša d’a n’ vrêr mia cascâr,

al permetîvi fîn d’ fâs abrasâr!

Cal vèci? Túti squêši e presunsiûn?

Magàra fùsli fnîdi int un burûn!

Ma quand, tra un stús e un’ùnda, l’aventûra

la ciapêva ‘na pîga pu’ sicûra,

perché la via la s’era un pô spianada

e la pajûra l’era superada,

al prêt al tàca Pàter, Ave, Gloria.

E alûra adìo speransi per cla stòria!

Quand, a la bèl’ e méj, la cumpagnia

l’ê rivada in sitâ, che maravia!

Al pûnt dal Crùstle, al Viâl, Porta Castel

cun i palàs antigh, cma l’êra bèl!

Ma al fiâ a gh’é tucâ i straurdinari

quand i’ ên smuntâ šó lì, dnâns al Santuàri:

túta cla gênta e tút cul viavai,

s cme i pîš s’ te stusîgh al furmigài,

la s’ fêrma al têmp per dîr n’ Avemaria,

l’apìa ‘na candela e la va via.

Apèna dènter i’ên dventâ tú-c mút:

una cêša spervêrsa  che a cunfrûnt

cùli d’muntàgna, campanîl cumprêš,

al ghe stân dènter cun tút al paêš!

Pu’, fnî l’incânt, un’emusiûn pu’ fôrta:

‘ddrêda a un altâr illuminâ, int ‘na sorta

d’ nìcia, ‘rvestida d’ lastri d’ôr e argênt,

al Pîn ch’a s’ vôlta per guardar la gênta,

e su’ Màma, ch’ a pâr ch’ la vöja dîr:

Fê piân che ‘l mi Pinîn al völ durmîr”!

Dêntr’int al cör l’é pèš che un tempurâl:

tú-c i magûn, al lúšghi, tú-c i mâl

i’ s’ desfân, i sparìsi  cmé la brîna,

e at’é d’avîš d’ sentêr la Madunina:

Anca me i’ ho padî. S’ i’ v’a vrî bên

i’ starî méj, i’ scamparî pu’ srên”!

 

L’aveva annunciato il parroco, chiaro chiaro: - “Venite a Reggio in pellegrinaggio, alla Ghiara? // Al trasporto ci pensa Beretti di Rosano - col camion, e scenderemo piano piano... // ... e per il biglietto non vi spaventate! - Occhio piuttosto: è quasi un’avventura! // Staremo stretti. E... fermi con le mani. - Non voglio ritrovarmi con dei villani”! // È andata liscia fino a Cola e a Vetto - pur se lì sopra ci si stava stretti. // Dopo? Tutto uno strillare, tutto un urlare - come se il camion stesse per ruzzolare! // In curva o con un poco di pendenza, - per paura di finire in fondo all’Enza, // tutti si piegavano verso la montagna - per aiutare il camion a restare sulla carreggiata. // Se c’era un contraccolpo? Le giovani si trovavano - fra due braccia robuste che le sostenevano... // e, con la scusa di non voler cadere, - permettevano che le si abbracciasse. // Le vecchie? Tutte ciance e presunzione? - Magari fossero finite nel burrone! // Ma quando, dopo un sobbalzo e un’onda, l’avventura - prendeva una piega più sicura, // perché la strada s’era un po’ appianata - e la paura ormai già superata, // il parroco attacca Pàter, Ave, Gloria. - E allora addio speranze per quella storia. // Quando, alla bella e meglio, la compagnia - è arrivata in città, che meraviglia! // Il Ponte del Crostolo, Viale Umberto, Porta Castello - con i palazzi antichi, com’era bello! // Ma il fiato ha dovuto fare gli straordinari // quando sono scesi lì, davanti al Santuario: // tutta quella gente, tutto quel viavai, - fitto come le formiche se stuzzichi il termitaio, // sosta il tempo per recitare un’Avemaria, - accende una candela poi se ne va. // Appena entrati son tutti ammutoliti: - una chiesa così grossa che, a confronto, // quelle di montagna, campanile compreso, - vi stanno dentro con tutto il paese! // Poi, superato l’incanto, un’emozione più forte: - dietro ad un altare illuminato, in una specie // di nicchia, rivestita di lastre d’oro e argento, - il Bambino che si gira ad osservare la gente, // e sua Madre che sembra voler dire: - “Fate piano che il bimbo vuol dormire”! // Nel cuore è come vi fosse un temporale: - tutti i magoni, i pianti, tutti i mali // si sciolgono, scompaiono come la brina, - e ti sembra sentire la Madonnina: // “Anch’io ho sofferto!  Ma se vi volete bene - Starete meglio, camperete più sereni”!

 

USANZE

Come accennato sopra, il 3 di Maggio un tempo si celebrava il ritrovamento della Croce di Gesù. Da noi c’era la tradizione di preparare tante croci di legno, rustiche, alle quali si applicava un rametto di ulivo benedetto la domenica delle Palme, poi il 3 Maggio, al mattino presto, (tra lúsch e brúsch, come si diceva) il capofamiglia si recava in ogni campo coltivato e fissava la croce nel punto più alto. Con tale gesto si intendeva attirare la benedizione sui raccolti che sarebbero arrivati da quel campo. In particolare ci si premuniva contro la grandine e i temporali estivi e anche contro eventuali incendi.

 

SAGGEZZA ANTICA

          MANUS MANUM LAVAT

È il motto della solidarietà disinteressata.: una mano lava l’altra. Poi continua: e tutte e due lavano la faccia. In una gara di aiuto reciproco.

 

 

 

 

 

 

 

SUPERSTIZIONI

OSSERVAZIONI ...  METEOROLOGICHE

 

Oltre al noto callo segnalatore del cattivo tempo, di mingoniana memoria, ci sono altre osservazioni per capire come si evolverà il clima.

 

Il primo consiste nell’osservare il gatto quando si pulisce il muso: se passa la zampa sopra l’orecchio significa che sta per piovere; se invece gira lì intorno ma non la sorpassa ci sarà tempo secco.

 

Se il gallo canta dopo che è andato a dormire significa che il tempo cambierà: se è nuvoloso, si rasserena o viceversa.

 

SATIRE

AL VÎN TÙSCH

 

Nòster pa’, al prém Noè

dop la bàla al casché lé.

 

A’ n’ gh’îva ancùra l’esperiênsa

dal vîn bûn fat in Val d’Ensa.

 

E s’ l’ìs cgnusû la malvašìa

al srê ‘rmâš in energìa.

 

S’ l’ìs abbû (i’ gh’a scumèt)

al Tùsch rùs ch’i fân a Vèt

 

al srê ‘rmâš in cumpagnìa

ad l’intêra su’ famìa.

 

Al le zîva anch al dutûr:

“Gnênt ad méj pr’i lavuradûr”.

 

Al vîn tusch a l’usterìa

l’è al méj vîn che a s’ ghe sìa.

 

L’òm da la testa sâna

al n’ambrûša mia la damigiâna,

 

ma, s’ l’ê vöda la sachèla,

al fa l’amûr cun la butšèla.

 

Bèva incö, bèva dmân

t’ê sémper giúst s’l’é vîn aršân,

 

ma vîn d’ Piemûnt e d’ Lumbardìa

un bicêr e pàsa via;

 

vîn tùsch e malvašia

secùnd al bšùgn. E cusì sia.

 

 

CURIOSITÀ

ÒM, BEL ÒM....

 

Ve la ricordate la strofetta che recita: Òm, bel òm, fûrb e lâdre e galantòm? No, non stiamo parlando dei politici del nostro tempo, anche se l’adagio vi si intona perfettamente. In breve dobbiamo risalire ai tempi in cui gli abiti erano confezionati con una moltitudine di bottoni. A qualcuno venne l’idea di inventarsi un gioco scaramantico basato sul numero dei bottoni. Partendo dall’alto verso il basso recitava la strofetta toccando un bottone ad ogni battuta. Quindi sul primo diceva Òm, sul secondo Bèl òm, sul terzo Fûrb, sul quarto Lâdre, e sul quinto Galantòm. Immaginate la corsa a far si che i bottoni fossero sempre cinque o un suo multiplo?  Per il primo e il secondo ancora le cose possono andar bene, al terzo già bisognava drizzare le orecchie, al quarto, pur costatando che è la verità, c’è pericolo di denuncia per diffamazione. Al quinto passaggio ecco che si planava sul sussiego del “contato”. Ma, almeno ora, restava un ultimo dubbio: che significato dare al vocabolo Galantòm. Oggi, per noi, un galantuomo è prevalentemente una persona onesta, leale, ligia alle leggi, seppure in via di estinzione. Ma in passato il termine aveva quell’aria di francesismo che gli conferiva un senso di lepidezza, da donnaiolo, da pappagallo. C’è, nel modenese un altro modo di dire che allude al nostro motto: Al gh’ha quàter btòun. È tutto detto.

 

MEDICINA EMPIRICA

FOGLIE DI FRASSINO

 

Da noi era più nota la durezza del legno. E soprattutto l’effetto dello stùmbel, o aghièl, la verga di circa un metro e ottanta, due metri al massimo, dotata in cima di uno punteruolo e usata per sollecitare buoi o mucche durante il lavoro di campi. E invece le foglie di frassino sono utili per favorire la diuresi, la sudorazione e la regolarizzazione dell’intestino. Possono aiutare nella cura della gotta, dei reumatismi acuti, dei calcoli renali.

ERBE, PIANTE E FRUTTA ANTICA NEL COMUNE DI CARPINETIScuole Medie 2002/2003, pg. 32.

 

GIOCHI

AL RUŠLÎN

 

Era un’alternativa allo scoccino. Ed era esclusivo dei piccoli. Si cercava un tratto di terreno in pendenza, esposto al sole perché cosi la terra era più asciutta. Si produceva  una pista sul terreno con le sponde appena rialzate, con curve e qualche ostacolo. Dopo avere stabilito l’ordine di partenza ognuno appoggiava l’uovo sodo al sommo della pista poi lo lasciava ruzzolare giù. Anche qui vi era la possibilità di usare l’esperienza nel posizionare l’uovo. Naturalmente vinceva chi arrivava al traguardo con meno tiri e nel minor tempo.