Home Economia Vinitaly 2025: Emilia-Romagna tra eccellenze e sfide
Un mix perfetto di tradizione, innovazione e prestigio alla più importante manifestazione italiana dedicata al mondo del vino

Vinitaly 2025: Emilia-Romagna tra eccellenze e sfide

116
0

Un mix perfetto di tradizione, innovazione e prestigio ha dato il via alla partecipazione dell’Emilia-Romagna al Vinitaly 2025, la più importante manifestazione italiana dedicata al mondo del vino. Ad aprire il padiglione regionale, nel cuore del padiglione 1 rinnovato per l’occasione, è stato il presidente Michele de Pascale, affiancato da volti noti dello sport e dello spettacolo come Alberto Tomba, Simona Ventura con Giovanni Terzi, e lo chef pluristellato Massimo Bottura. Presente anche lo chef Carlo Cracco, che esporrà per tutta la durata della fiera i vini prodotti a Santarcangelo di Romagna con la moglie Rosa Fanti.

Un brindisi simbolico con l’apertura di una forma di Parmigiano Reggiano Dop ha dato il via ufficiale alle attività del padiglione, curate da Enoteca Regionale, in collaborazione con Regione Emilia-Romagna e APT Servizi.

Durante l’inaugurazione, de Pascale ha sottolineato l’eccellenza della viticoltura emiliano-romagnola, ma ha anche espresso preoccupazione per l’introduzione dei dazi statunitensi che rischiano di penalizzare le imprese del territorio:

Orgogliosi della nostra qualità, ma chiediamo al Governo di attivarsi nelle trattative con gli Stati Uniti per difendere un settore vitale della nostra economia.”

Nell’ambito della cerimonia inaugurale, è stato conferito a Giuseppe Meglioli il prestigioso Premio ‘Angelo Betti – Benemeriti della vitivinicoltura’, che ogni anno Vinitaly assegna a personalità di spicco nel panorama enologico italiano. Enologo, docente universitario ed editore, Meglioli è stato premiato per il suo costante impegno nel miglioramento qualitativo della produzione vinicola regionale.

“Un innovatore che ha saputo coniugare tecnica e passione – ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura Alessio Mammi – contribuendo in modo determinante alla crescita del nostro comparto vitivinicolo.”

La presenza dell’Emilia-Romagna al Vinitaly si conferma così come un punto di riferimento per tutto il settore, grazie a un'offerta che unisce eccellenze enogastronomiche, volti noti, e un chiaro impegno istituzionale a sostegno del comparto.