Gesù per far conoscere il regno dei cieli, raccontava parecchie parabole che tutti voi conoscete e nello stesso tempo, ridava la vista ai ciechi, gli storpi tornavano a camminare, fin dal tetto della sua casa avevano fatto un varco per calare un paralitico nella stanza dove stava Lui in modo che lo potesse guarire.
Io però vi voglio raccontare della resurrezione di Lazzaro.
Lazzaro era un gran signore che abitava in Betania distante due chilometri e mezzo da Gerusalemme, lui aveva due sorelle Marta e Maria.
Gesù era molto affezionato a questa famiglia che lo ospitava spesso ed era molto amico di Lazzaro.
Ma quando Gesù dovette allontanarsi da là, perché sapeva che i Giudei volevano ucciderlo, Lazzaro si ammalò gravemente.
Allora le sorelle andarono da Lui per pregarlo di fare qualcosa, ma Lui rispose:
“Questa non è infermità da morirne, ma è per la gloria di Dio”.
Le due sorelle tornarono a casa sconsolate e Lui restò dov’era per altri due giorni, ma poi disse ai discepoli:
“Torniamo in Giudea”.
“Ma Signore, lo sai che là ti vogliono uccidere”.
“Lazzaro dorme, vado a svegliarlo”.
Allora Tommaso disse:
“Ci andremo tutti con Lui così moriremo assieme a Lui”.
Arrivati che furono, Lazzaro riposava già nella tomba ormai da quattro giorni.
Marta saputo che c’era Gesù gli corse incontro, mentre Maria invece non si mosse da casa.
“Se tu fossi stato qui, questo non sarebbe accaduto, ma io so che quando tu chiedi a Dio ti viene concesso”.
“Tuo fratello risorgerà”.
“Sì lo so, nella resurrezione che avremo tutti nell’ultimo giorno”.
Rispose Marta.
“Io sono la resurrezione e la vita che crede in me, sebbene sia morto vivrà e chi crede e vive in me non muore in eterno, tu credi questo?”
“Si o mio Signore”.
Poi andò a chiamare sua sorella e l’accompagnò dove stava Gesù che ancora non era entrato nel villaggio e gli ebrei che erano andati da loro per consolarle, le accompagnarono.
Maria arrivata davanti a Gesù, cadde hai suoi piedi:
“Signore se tu ci fossi stato, egli non sarebbe morto”.
Disse Gesù:
“Dove lo avete posto?”
Arrivarono al sepolcro che non era altro che una grotta chiusa da una grande lastra da una grande pietra e Lui ordinò:
“Levate la pietra”.
Marta disse:
“Signore già puzza è morto già da quattro giorni!”
“Non ti ho già detto che se credi, vedrai la gloria di Dio?”
Levarono la pietra e Gesù levando gli occhi al cielo disse:
“Padre ti ringrazio di avermi esaudito, sapevo che mi dai ascolto, ma l’ho detto affinchè anche loro credano”.
Detto questo con voce forte esclamò:
“Lazzaro vieni fuori”.
Lazzaro uscì subito fuori ancora tutto legato dalle fasce profumate che gli avevano messo prima di portarlo al sepolcro come usava in quel tempo e in quei posti e Gesù disse:
“Scioglietelo e lasciatelo andare”
Allora molti giudei visto questo credettero in Gesù.
IL CIECO HA RIACQUISTATO LA VISTA
Un altro giorno, mentre Gesù passava in Gerusalemme udì una voce che urlava:
“Gesù figlio di David, abbi pietà di me”.
Era un cieco che implorava e i vicini cercavano di zittirlo, il Maestro si fermò e disse:
“Conducetelo da me”.
Andarono da lui prendendolo per un braccio:
“Vieni che ti chiama”.
Egli si alzò, butto via il mantello e lo condussero da Lui, Gesù gli disse:
“Che vuoi che ti faccia?”
“Maestro che io veda”.
Rispose Gesù.
“Vai la tua fede ti ha salvato”.
Subito gli si aprirono gli occhi e lodando Dio cominciò a seguire Gesù.
Vi ho raccontato solo due miracoli, ma sono stati tanti quelli che aveva fatti, ma c’era ancora chi dubitava di Lui, come anche adesso che a distanza di migliaia di anni continuiamo ad amarlo, la Sua dottrina continua ad essere insegnata o raccontata come pretendo di fare io e qualcuno dubita ancora. (Sarà tutto vero, ciò che ci hanno insegnato o abbiamo letto durante tutta la nostra vita?)
Vedete, vi voglio confessare che molte volte sono stata assalita da questo pensiero, forse un po’ più adesso (il perché lo sapete non è necessario che ve lo ripeta) Allora mando una breve preghiera lassù “Signore fa che sia vero”. Elda Zannini
DIALETTO:
LA RESEURESIUN ED LAZRE
Geseù per far cgnosre al regn di cél al cuntéva dal parable ca gl’iérne po’ foli e questi i in cgnùsì gia pareci, po’ in t’al stess temp ardèva la vìsta a iorb, al feva caminàr i sòpp, pensè ch’iaivne fin fat un bus inséma ai còp, pr’aslungar un paralizà in tla cambra dòva al steva tant ca li fèsa guarir.
Me però i vòi cuntàav ed la resuresiùn ed Lazrett.
Chilù l’era un sgnurùn c’al stèva a Grusalem e al gh’aiva deù sureli Marta e Maréa.
Nostre Sgnur l’era afesiunà a ste faméa e spess andèva a mangiàr da lur e Lazre l’era un su amigh.
Però dal mument c’al saiva che i Giudei i vrivne masàl al s’era sluntanà da cla famèa lè, l’era andà in t’un atra cità.
Propi alura Lazre al s’era mala seriament, al du sureli agli’anden a sercàr Geseù e i la preghevne ed far quel, ma Lu al gh’à rispost:
“Quest ca gh’à Lazre la n’è mea na malatéa da murir, ma l’è sultant per la gloria ed Déo”.
Lur aglien arturnadi a cà scunsuladi, e Lu l’è rmas duva l’éra pr’ater deù dè, ma po’ la dèt ai seò student:
“Arturnèma in Gièudèa”.
“Ma Sgnur i t’al se chi là it veòlne masàr”
“Lazre al s’è adurmi i dev andàr a desdurmil”.
Alura Tumàs decis al dis:
“Va ben alura iandrèma teùcc cun lu achsè i murema teùcc quanc insèm.”
Quand ièn arivà Lazre al se rpunseva gia in tla su tomba urmai da quater dè.
Marta, quand l’è gnuda a saver ca gh’éra Geseù, la gh’è andada incuntra, mentre su surèla Maréa lè rmasa in cà.
“Se te it feoss agnù quand i t’éma ciamà an è sre mèa sucess, ma me i so che Dèo at cuncèd teùtt quel ch’it ga dmand”.
“Tu fradèl arturnarà al mond”.
“I la so ben, ma sul àla fin dal mond”.
Marta l’ha rispost achsè, ma Lu:
“I sun me la riseùresiùn e la vèta, chi al cred in me al vivrà anch sl’è mort e an meòr mèa per sempre, te credte in teùtt quest?”
“Se igh cred al mi Sgnur”.
Po’ l’è caminada a ciamàr la surela e teuc Iebrei ch’iérne in cà cun le igh van adré.
Anch Maréa Cuma l’è arivada davanti a Nostre Sgnur l’è cascada in snòcc:
“Sgnur si te it ghè feòss sta quest a ne sre mèa sucess”.
“Duva l’aiv supplì”
Iarivne davanti àla grota stricàda cun un gran sass e Lu l’ha urdnà:
“Cavè vèa cla lastra lè”
Marta la dis:
“Ma Sgnur al peùsa già l’è quter dè chi l’éma supplì”.
“Cusa toia det sit cred it vedrè la gloria ed Dèo”.
Iàn tirà vèa la lastra ed sàss e Geseù l’ha guardà cun iocc vers al cel po’ la dètt:
“Padre it ringrasi d’avem ascultà, me i la saiva, ma iò parlà tant che anch chilùr i posne credre”.
Po’ alsand la vus al fa:
“Lazre ven fòra!”
E Lazre l’è gnu fòra ancora ligà cun al bendi prufumadi chi gh’aivne mess prèma ed supplil, alura Nostre Sgnur l’ha dett:
“Liberel in mod c’al posa rturnàr a cà seòa”.
Alura i giudei ch’ierne lè ian cherdù in Lu”.
L’ORB LE RTURNA A VEDGHE
Un ater dè Geseù mentre al paseva da Gerusalèm al sentiva na vus cl’à sbraieva:
“Geseù fiol ed David àbi pietà ed me”.
L’éra un orb c’al sbraièva e i vsin i serchèvne ed fal stàr sètt, ma al Maestre al s’è fermà e l’ha détt:
“Purtel che da me”.
Ien andà a teòl e gl’an purtà davanti:
“Cusa vòt ch’it fàga”.
“Maestre fam rturnar la vésta”.
Geseù l’ha rispost:
“Va la tu feda l’ha tà salvà”
Seubèt a sgh’è avert iòcc e cantand al lodi a Dèo al s’è mess a andàr a dre a Nostre Sgnur.
I vò cuntà sul du tri miracle, ma ièn sta tanc qui clà fat Geseù Crèst, ma pòr a gh’era ancòra dla genta clà dubiteva ed Lu, coumi dal rest anch adèsa a distansa ed na meùcia d’ann i cuntinuèma a insignar la su duttrina u a cuntala cumi i pertend ed far me, ma qualchidun al gh’hà ancòra di deùbi(a srà propi vera quel chi s’an cuntà e ièma lett per teùta la vèta?)
Vdiv i voi cunfesav che sti penser im venne anch a me, forsi un po peò adesa che prèma, alura i mand na preghiera laseò (Sgnur fa ca sea vera).
Elda Zannini