Dal 6 al 9 aprile, il Parmigiano reggiano sarà tra i protagonisti di Vinitaly 2025 a Verona, presente nel Padiglione Emilia-Romagna (stand E19, pad.1).
L’inaugurazione, prevista per domenica 6 aprile alle 12:30, vedrà l’iconica apertura di una forma del celebre formaggio alla presenza di Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio, del presidente della Regione Michele De Pascale e dello chef Massimo Bottura, che celebrerà i 30 anni della sua Osteria Francescana aprendo un ristorante temporaneo dedicato alla cucina emiliana.
Nel corso della fiera, il Parmigiano Reggiano sarà al centro di abbinamenti con vini di prestigiose cantine italiane, tra cui Cantine Florio, Consorzio Franciacorta e Consorzio Tutela Lambrusco. Sarà inoltre possibile degustare le produzioni di otto caseifici, presenti a rotazione nei quattro giorni dell’evento.
Vinitaly sarà anche l’occasione per lanciare l’edizione primaverile di caseifici aperti, in programma il 12 e 13 aprile. L’evento, che coinvolgerà 51 caseifici delle province della zona di origine, offrirà ai visitatori la possibilità di immergersi nel mondo del Parmigiano Reggiano con visite guidate, degustazioni e attività esperienziali.
«È un grande onore partecipare a questa edizione di Vinitaly», dichiara Nicola Bertinelli. «Parmigiano Reggiano si riconferma sempre più come una vera e propria destinazione turistica: nel 2024, i visitatori nei caseifici del comprensorio sono stati oltre 180.000, in crescita del 5,9% rispetto al 2023».