Home Cultura Elda racconta: La trasfigurazione e le parabole  (30mar)
il vangelo

Elda racconta: La trasfigurazione e le parabole  (30mar)

138
0

 

Gesù era salito su un monte altissimo il “Monte Tabor” e aveva condotto con se Pietro, Giacomo e Giovanni.

Erano molto stanchi per la lunga salita e anche per il grande caldo, dopo aver ammirato la splendida veduta, i discepoli  si addormentarono.

Gesù invece vegliava in preghiera e a un tratto si trasfigurò, la Sua Divina Persona, fu tutta uno splendore, anche le Sue vesti erano sfolgoranti di viva luce e vicino a Lui, c’erano Mosè ed Elia, due grandi personaggi del vecchio testamento.

Allora Pietro svegliatosi esclamò:

“Maestro, restiamo qui, alziamo tre tende, una per Te, una per Elia, l’altra per Mosè”.

Ma subito una nube li avvolse e una forte voce si fece udire:

“Questi è il mio Figlio diletto, ascoltatelo”.

A quel suono di voce, i discepoli caddero bocconi e non osavano alzare gli occhi, presi da una strana paura.

Ma il Divino Maestro disse:

“Alzatevi e non temete”.

Si alzarono e videro Gesù solo, ma loro avevano capito chi era.

Allora il Maestro disse loro:

“Non dite niente a nessuno, fin che il Figlio dell’Uomo non sarà resuscitato dai morti”.

Essi però non capivano queste parole “resuscitato dai morti” e si guardavano stupiti.

Allora Lui raccontò questa parabola:

“Il regno dei cieli assomiglia a un re, che voleva fare i conti coi suoi ministri.

Si presentò uno che gli doveva diecimila Talenti, erano tantissimi soldi, lui non li aveva, perciò avrebbero dovuto vendere lui, la moglie e i figli, tanto che riuscisse a saldare il debito e lui disperato chiedeva pietà, avrebbe pagato col suo lavoro.

Allora il padrone impietosito, lo lasciò libero condonandogli il grosso debito.

Una volta che fu uscito da quella casa, incontrò uno che gli doveva cento denari, presolo per la gola gli urlava di ridargli il prestito, il poveretto chiedeva pietà, ma lui lo fece imprigionare.

Quando il vecchio padrone venne a sapere ciò che era successo, chiamò il suo ministro e gli disse:

“Servo iniquo, io ti ho condonato tutto il debito che avevi con me,

anche tu dovevi avere misericordia verso il tuo compagno, come io l’ho avuta con te”.

Poi sdegnato lo fece catturare dalle sue guardie e mettere in prigione.

Così farà con voi il Padre Celeste, se non perdonerete non verrete perdonati.

UN’ALTRA PARABOLA

Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e incappò in certi delinquenti che lo picchiarono, derubarono e poi lo lasciarono in fin di vita sulla via.

Scendeva per la stessa strada un sacerdote, che fece finta di non vederlo e tirò diritto per la sua strada.

Così anche un levita, gli si avvicinò, lo guardò e se ne andò via.

Ma un Samaritano che viaggiava in quella strada, quando lo vide scese da cavallo, si avvicinò a lui, gli curò le ferite versandovi sopra olio e vino, poi caricatolo sul suo cavallo lo condusse al primo albergo e si prese cura di lui.

La mattina pagò profumatamente l’oste dicendogli:

“Abbi cura di lui, se spenderai di più te li rimborserò al mio ritorno”.

Chiese Gesù:

“Secondo voi chi dei tre è stato il prossimo di quel ferito?”

Risposero, il terzo, allora Gesù disse loro:

“Andate e comportatevi come lui, se volete entrare nel regno dei cieli”.

L’INFEDELE

Un giorno Gesù stava nel tempio in preghiera ed ecco un gruppo di persone che trascinavano una donna colta in fallo (aveva tradito il marito) e secondo le regole di Mosè, doveva essere lapidata, cioè ammazzata a forza di sassate.

L’avevano portata da Gesù per vedere se Lui si comprometteva.

“Maestro questa donna è stata colta in grande colpa, la legge di Mosè, dice che deve essere lapidata.”

Ma Gesù faceva finta di non capire e con un dito fingeva di scrivere sulla sabbia.

Loro continuavano ad interrogarlo, allora alzata la testa disse:

“Chi di voi è senza peccato, scagli la prima pietra verso questa donna”.

E si chinò nuovamente.

Chi mai è senza peccato? Uno alla volta se ne andarono e rimase solo la donna davanti a Gesù che le disse:

“Donna dove sono quelli che ti hanno accusata? Nessuno ti ha condannata?”

Lei tremante rispose:  “Nessuno”.

Gesù aggiunse: “Ebbene, neppure io ti condanno vai e non peccare più”.

Questa era la legge nuova portata da Gesù, quella antica di Mosè dava la morte al peccatore.

Elda Zannini

 

Dialetto:

LA TRASFIGURASIUN E AL FOLI

Geseù l’era andà insema a na muntagna cl’as cimeva (Munt Tabor)

E al s’era tirà adré Pedre, Iachme e Zuan

I s’erne stufà per la arampada, ma anch perché a féva un gran cald, dop aver guardà al panorama sti student i s’érne adurmì.

Geseù inveci l’era ben svèli e al preghèva e al s’era trasfigurà, la Su persuna la splendiva peo’ dal sul e anch la Su vesta la lusiva, e atàca a lèu a gh’era Musè e Elìa sti du gran persunagg dal vec testament.

Alura Pedre c’al s’era desdurmì l’ha dètt:

“Maestre, armagnèma che, i fèma tre tendi ùna per te, ùna per Elia e natra per Musè”

Ma seùbét na neòvla la ià quercià e as feva sentìr na vusluna:

“Quèst lè al mi fieòl dilètt ascultèl”.

Al sentir ste vus sti tri student i s’en butà in tèra spaurì in s’azardevne gnanc a arevre iocc.

Ma al Divin al ghà det:

“Ste seò in duvì mèa aver paeùra”.

Quand i s’en mèss in pè a gh’éra sul Geseù, ma lur iaivne capì chi l’era.

Alura al Maèstre al gh’à det:

“An è dsì mèa gnent fin che al Fiòl ed l’om an è srà risuscità dai mort.”

Lur però in capivne mèa cusa avrèsa dir cun ste “risuscità” e is guardève in faccia sensa capìr.

Alura Lu al gh’à cuntà na fola:

“Al Regn di Cel al se rvisa a un re c’al vriva far i cunt cui so minéstre. Un ed quisc agh duviva dar desmela talent, a chi temp iérne na meùcia ed palanchi, pr’aver chi sold lè l’arè duvu vendre al minèstre su muiera e anch i so fieò. Ste minèstre al piansiva disperà e ste re al gh’ha aù cumpassiun e al gh’à cundunà a ste gross debte.

Ma na volta arturnà ed fòra ste minèstre l’incuntra ùn cagh duviva sent denar, na stupidada in cunfrunt a qui chi al re al gh’aiva perdunà. Ma lu l’ha ciapà st’om per la gula e a l’ha fat metre in persùn.

Al re gnu a savèr quest ha l’ha fat ciamàr e al gh’à det:

“Trò d’un tiràn te ne atre, me i t’aiva cundunà al tu debte e te cus’et fat al tu amigh?”

Po’ al sé arabià achsè tant ca l’à fat metre in persùn.

A cul mod che a farà anch al Padre Vostre ca sta in ti cel s’in perdunarì mea in a srì gnan perdunà.

NATRA FOLA U PARABLA

Un om agniva zò da Gerusalem vers Gerico, ma la incuntrà di delinquent chi gh’an rubà teùtt e l’an impì ed bòtt po’ i l’an lasà in meza àla véa, mez mort.

L’è pasà ded l’è un pret ed qui ca s’useva alura , ma an s’è gnan fermà la tirà a drett e anch un Levita la fatt al stess gest. Ma un Samaritàn c’al paseva ded l’è al s’è fermà al gh’à disinfetà al fridi, po’ a l’ha cargà insema al su caval e a l’ha purtà in t’un albegh e la lasà det ed cural pagand in antecipe e si n’érne mea asè quand arturneva indrè al g’arè da al rest.

Po’ Geseù l’à dmandà se second lur chi erle sta al prossime ed cul frì lè e ian rispost cl’era sta al ters, alura Geseù l’ha det:

“Andè e cumpurtèv cumi quel lè si vri andàr in paradìs”.

L’INFEDELA

Un dè chi Geseù al steva dre pregar in t’al Templi, ecco che un greùpp ed persuni i ga strasinevne davanti na dòna i l’aivne truvada mentre la feva i còrne a su marì.

I l’aivne purtada davanti a Geseù, per vedre cusa al dsiva

“Maestre i l’ema truvada in culpa la leg ed Musè la disc là dev essre masada a sasadi.

Geseù al feva finta d’an capir e al cuntinueva a screvre cun un di in tla sabbia.

Ma lur i cuntinuévne a dmandagh cusa i duvivne far, alura l’ha tirà seù la testa e l’ha det:

“Chi ed vuatre angh’ha mea di pcà cagh tira al prem sass”.

Po al s’è chinà natra volta sensa guardaia.

Ma chi mai a pol essre sensa pcà, un àla volta ièn andà vèa teucc.

Alura Geseù l’à det àla dòna:

“Dòna dova eni andà qui chi t’aivne cundanà a gh’è armas qualchidùn?”

E le clà termèva.

“An gh’è armas peò ansun ien andà vèa teucc”.

Alura Geseù al gh’ha dett:

“Anca me in te cundàn mea va, ma an far peù da pcà”

Questa l’era la leg nòva cl’aiva purtà Nostre Sgnur, quèla ed Musè la cundanèva a mort chi l’aiva pcà.

Elda Zannini