Aspettando l’80° anniversario della Liberazione, il Teatro Bismantova ospiterà due eventi di rilievo dedicati alla memoria storica e ai valori della Resistenza.
Il 3 aprile sarà proiettato il film Genoeffa Cocconi: i miei figli, i fratelli Cervi, mentre il 4 aprile andrà in scena lo spettacolo Il paese della vergogna di Daniele Biacchessi con i Gang.
Il racconto della Resistenza al femminile
Il primo appuntamento, in programma giovedì 3 aprile alle ore 21, è la proiezione del film Genoeffa Cocconi: i miei figli, i fratelli Cervi, che offrirà una prospettiva inedita sulla Resistenza, vista attraverso gli occhi delle donne contadine emiliane. La pellicola, dedicata alla madre dei sette fratelli Cervi fucilati il 28 dicembre 1943, sarà introdotta in sala dal produttore Alessandro Leo.
Il film, diretto da Marco Mazzieri, intreccia passato e presente attraverso la storia di Chiara, una giovane ricercatrice che si immerge nell’eredità della Resistenza femminile.
“Il film racconta l’emancipazione delle donne contadine emiliane, la loro fede cristiana e la loro tenace opposizione ai soprusi”, spiega il regista. Un’opera che mette in luce il ruolo di Genoeffa Cocconi nella costruzione dei valori di libertà e giustizia che ancora oggi sono alla base della nostra Costituzione.
L’ingresso è con biglietto unico a 6 euro.
Lo spettacolo sulla memoria delle stragi e delle verità negate
Venerdì 4 aprile, sempre alle 21, il palco del Teatro Bismantova ospiterà Il paese della vergogna, spettacolo di teatro canzone con Daniele Biacchessi e la storica band dei Gang. Un'opera che, attraverso parole e musica, ricostruisce vicende di ingiustizie e verità occultate della storia italiana, come le stragi nazifasciste di Sant'Anna di Stazzema e Marzabotto, nascoste per anni nell’ormai noto “Armadio della vergogna”.
Lo spettacolo, rappresentato oltre 500 volte in tutta Italia dal 2008, alterna il racconto di Biacchessi alle canzoni eseguite dal vivo dai Gang, dando voce a storie di uomini e donne uniti da un filo comune: la ricerca di giustizia.
Un calendario per non dimenticare
Gli eventi fanno parte di un percorso più ampio organizzato dal Comune di Castelnovo Monti per celebrare l’80° anniversario della Liberazione.
“Vogliamo onorare questo momento con un programma coinvolgente e di alto livello – sottolinea l’Assessore alla Cultura, Erica Spadaccini – perché la Resistenza e la Liberazione sono parte integrante della nostra identità. È fondamentale trasmettere questi valori alle nuove generazioni, rafforzando l’attenzione ai diritti, alla legalità e all’inclusione”.
Due appuntamenti per riflettere, ricordare e ribadire l’importanza della memoria storica, in vista delle celebrazioni del 25 aprile.