«Vogliamo porre delle corrette precisazioni all'articolo apparso a firma "direttivo del circolo Alto crinale di Fratelli d’Italia" e alla successiva discussione generata, che ha attribuito alla fusione dei comuni la costante perdita di servizi alla popolazione».
Il Pd di Ventasso replica all'intervento degli esponenti di Fdi dell'alto crinale: «Noi ritenevamo – si legge nella nota stampa - e continuiamo a ritenere, che la fusione dei comuni di Ventasso sia stata un’operazione azzeccata e lungimirante. Non lo affermiamo in linea di principio o solo per giustificare una scelta ma perché vi è nei fatti e nei numeri la prova. A Ventasso abbiamo servizi gestiti direttamente dal comune di ottimo livello».
«Trasporto scolastico gratuito – continua - un servizio scolastico di ottimo livello nonostante i numeri non siano confortanti che permette al comune di mantenere 2 nidi (con nessun costo a carico delle famiglie anche grazie alla regione) e tutti i plessi scolastici inalterati nelle varie frazioni.
Inoltre, i servizi sociosanitari gestiti dal Comune sono di primissimo livello e pienamente efficienti! Le tasse comunali sono ai minimi provinciali, con la non applicazione della addizionale Irpef (applicata in qualunque comune) oltre alle aliquote Imu mantenute al minimo.
Questi sono solo alcuni degli esempi che sono stati possibili grazie alla realizzazione della fusione dei comuni».
«La fusione – spiegano - ha anche permesso e permette tutt’ora di ottenere punteggi aggiuntivi in molti bandi, da cui il comune attinge le risorse per realizzare i propri investimenti di maggiore rilievo.
I servizi non di stretta competenza del comune, quali appunto quelli bancari, invece riteniamo che sarebbero stati ridotti, come sono stati ridotti nelle città e nelle altre zone periferiche!
Purtroppo, il problema posto nell'articolo è reale ma poco è influenzato dalle scelte fatte dal nostro comune.
Testimone ne è la battaglia, senza esito positivo, che era stata portata avanti dall'amministrazione precedente insieme ai cittadini di Ligonchio con vari incontri, nel tentativo di provare a mantenere il servizio bancario a Ligonchio. La soluzione a cui si era comunque giunti fu quella di accordarsi con Poste Italiane per attivare una postazione Postamat a Ligonchio, oltre a Busana dove era già prevista attraverso i fondi del PNRR. Purtroppo, i tempi non sono brevi, ma ci risulta che anche il comune stia sollecitando e verificando che Poste Italiane rispetti gli accordi presi.».
«FDI dovrebbe essere maggiormente informato»
«Il nostro partito – spiegano - negli scorsi mesi insieme ai referenti regionali del PD, che si stanno impegnando molto sul fronte della montagna e delle aree interne, ha preso contatti con Poste Italiane per sollecitare il potenziamento dei servizi nel nostro comune e le risposte sono state positive!
Dobbiamo in ogni caso rilevare che con la fusione si era assicurato ai cittadini, anche inserendolo nello statuto, il mantenimento degli sportelli polifunzionali all'interno dei quattro municipi.
Dobbiamo purtroppo constatare che, ultimamente, l'amministrazione ha ridotto drasticamente tali servizi causando forti disagi alla popolazione, anche a causa della scarsa informazione relativa ai giorni di apertura e sui servizi offerti».
E concludono: «Crediamo in sintesi, che un partito come FDI, che rappresenta il territorio e ha dei propri rappresentanti all'interno dell'amministrazione comunale, debba essere maggiormente informato sui temi che riguardano il territorio, per dare al pubblico delle informazioni corrette, anche in virtù del fatto che non crediamo che tali interventi rientrino tra i fini possibili di investimento del Parco Nazionale».