Home Cultura Elda racconta: Gesù sulla barca

Elda racconta: Gesù sulla barca

169
0

GESU’ SULLA BARCA: DAL VANGELO SECONDO MATTEO

Di Elda Zannini

 

Vedendo una gran folla venire verso di Lui ordinò di passare
sull’altra riva, allora uno scriba gli si avvicinò e disse:
“Maestro io verrò ovunque tu andrai”.
Gli rispose Gesù:
“Le volpi hanno le loro tane, gli uccelli il loro nido, ma il figlio
dell’Uomo non sa dove posare il capo”.
Un altro discepolo disse:
“Maestro lascia che prima vada a seppellire mio padre che è
morto”.

Gli rispose.
“Seguimi e lascia che i morti seppelliscano i loro morti”.
Essendo salito su una barca i discepoli lo seguirono, ed ecco
scatenarsi una grossa tempesta, così violenta che la barca veniva
sommersa dalle onde ed egli dormiva, allora gli si avvicinarono
dicendo:
“Signore salvaci, siamo perduti”.
Ed Egli disse loro:
“Perché avete paura? Uomini di poca fede?”.
Quindi levatosi ordinò al mare di calmarsi e venne una gran
bonaccia e tutti si chiedevano:
“Ma chi è costui, che il mare e i venti gli ubbidiscono?”

Giunto sull’altra riva due indemoniati usciti dalle loro tombe, non
lasciavano passare nessuno da quella strada e gridavano:
“Cosa abbiamo in comune con Te Figlio di Dio? Sei venuto qui
prima del tempo per tormentarci?”
A qualche distanza era una mandria di porci e lo scongiuravano:
“Mandaci fra loro”.
Egli disse:
“Andate”.

Così usciti dai corpi degli uomini entrarono in quella dei porci, ed
ecco che la mandria come impazzita si buttò nel dirupo finendo in
mare dove perirono tutti nei flutti.
I mandriani allora spaventati fuggirono ed entrarono in città
raccontando ciò che avevano visto.
Tutta la città allora andò incontro a Gesù pregandolo di
allontanarsi dal loro Territorio. Elda Zannini
Dialetto:

I MIRACLE ED GESEU’

A vdiva na meùcia ed genta clà gniva vers ed Lù alura là cmandà
ed pasàr in cl’atra riva, alura un scrivàn al gh’à det:
“ Maestre me i gnirò daperteòt andova it ve te.
Geseù al gh’à rispost:
“Al vulpi al gh’an la su tana, i marlutìn al su né ma al fieòl ed l’om
an sa mea dova punsàr la testa.
Un ater discele al gh’à det:

“Maester lasme suplir mi pà clè mort”.
Al gh’à rispost:
“Làsa chi i mort i suplésne i seò mort”.
Po’ l’e andà insema a na barca, alura i so student i gh’en andà
adrè. Ma ecco chi al mar al s’è ingrusà e la scatenà na grosa
tempesta, agl’iondi al cuercevne la barca e Lu al durmiva.
Alura iàn pensà ed desdurmìl:
“Sgnur, Sgnur, serca ed salvas i sema dre afundàr”.

Alura lu a sta seù e agh dis:
“Perché aiv paura omi ed poga feda?”
Po’ al cmanda al mar da smettla e lu adventa teutt para e teucc i
se dmandevne:
“Ma chi el chilù chi anch al mar al g’ubdès”.
Arivà insema a cl’atra riva i tròvne du indemunià chi gnu fòra dàla
tomba in lasevne pasàr ansùn e i sbraièvne:

“Cusa gh’emi a che far nuatre cun te Fieol ed Déo, et arivà prèma
dal temp per turmentas?”
Lè vsin agh’era na mandria ed pòrs e is g’ha rcmandevne:
“Mandse in meza a lur”.
Lu al g’ha det:
“Andè”.
Achsè ien gnu fòra dal corp ed iomi e ian ciapà quel di pors, ma
ecco che teuta la mandria l’as beùta zo dàla riva e la fness in mar
e l’afòga teùta.

I mandriàn alura spaurì ien caminà in cità a cuntar teutt, alura
teucc quanc ièn andà incuntra a Geseù e i gh’an dett d’andar vea
ded lè .

Elda Zannini