Home Cronaca Allerta arancione in Appennino per forte vento. Torna la neve
LE PREVISIONI CON IL DIRETTORE DI REGGIO EMILIA METEO

Allerta arancione in Appennino per forte vento. Torna la neve

2177
0

 

 

Allerta arancione in Appennino per forte vento (75-88 km/h) sulle zone di crinale dell'Appennino emiliano, emessa dall’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e ARPAE.

Torna anche la neve e avremo un calo delle temperature con gelate nelle prossime notti: nei dettagli, le previsioni del tempo con il direttore di Reggio Emilia meteo Andrea Bertolini.

«Un fronte freddo proveniente dal Nord Europa ha superato la catena alpina - spiega il direttore-, attivando la formazione di un minimo barico tra Golfo Ligure e alto Adriatico. L'aria fredda sta facendo il suo ingresso in Pianura Padana determinando un graduale ma consistente calo della quota neve: dagli iniziali 1400 metri di questa mattina, scenderà fino a circa 200-300 metri nel pomeriggio-sera».

«La quota neve si abbasserà rapidamente tra fine mattinata e primo pomeriggio – spiega Bertolini- Castelnovo potrebbe essere raggiunta dai fiocchi intorno a ora di pranzo o poco dopo; che poi proseguiranno nella loro discesa fino alla bassa collina, poco sopra Albinea. Ci attendiamo accumulo a partire dai 250-300 m, con una decina di cm sui 500m del primo Appennino e qualcosa in più man mano che si sale: indicativamente 15 cm a Castelnovo e 25 cm circa lungo il crinale».

«Secondo quindi le ultime indicazioni modellistiche – continua il direttore - la neve non dovrebbe raggiungere la città, ma tra il pomeriggio e la sera, durante le fasi di precipitazione più intensa, brevi episodi di pioggia mista a neve potrebbe interessare anche la fascia pedecollinare, senza però accumuli sul suolo. Nelle prime ore della notte su sabato ultime residue nevicate in montagna. Seguirà un rapido miglioramento nel corso del giorno, con cieli prevalentemente sereni entro sera».

Bertolini conclude: «Le temperature, attualmente al di sopra della media soprattutto per quanto riguarda le minime, a seguito di questa irruzione di aria fredda caleranno sensibilmente con gelate nelle prossime notti».