Home Dalla Provincia Reggio Emilia, al Peri-Merulo la prima tappa di Harpissima 2025
ATTESI PIÙ DI 100 STUDENTI DA TUTTA EMILIA ROMAGNA

Reggio Emilia, al Peri-Merulo la prima tappa di Harpissima 2025

223
0

Maratona musicale questo fine settimana, dal 14 al 16 febbraio 2025, presso la sede reggiana del Conservatorio “Peri - Merulo”

Sarà la prima tappa di Harpissima 2025, rassegna dedicata al nobile strumento e organizzata dalla Salvi Harps di Cuneo, ditta leader mondiale nella costruzione e produzione di Arpe.

Appuntamento quindi a venerdì per la prima giornata in musica.

Tutte le iniziative sono ad ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Il programma

Si inizia venerdì 14 febbraio, alle ore 18, presso la sala delle Carrozze con il concerto del duo di arpe formato da Maria Gilda Gianolio e Morgana Rudan, giovanissime docenti di arpa del Conservatorio nei corsi Pre-Accademici, che dedicheranno il programma musicale alla festa di San Valentino. Un concerto per tutti gli innamorati dal titolo “Harpin’ love” con musiche di autori dell’Ottocento e del Novecento.

Nella giornata di sabato 15 febbraio il “Peri” ospiterà la “Maratona musicale” in cui si esibiranno i giovani studenti di arpa del Conservatorio e di quelli delle classi di arpa dei Conservatori della nostra Regione: sono attesi più di 100 studenti che, assieme alle loro famiglie, raggiungeranno Reggio Emilia già dal primo mattino, per poi assistere all’imperdibile concerto di Margherita Bassani, prima arpa dell’Orchestra della RAI, Radio Televisione Italiana di Torino, in duo con il violinista Alessandro Milani, violino di spalla della stessa Orchestra. Il concerto si svolgerà presso l’Auditorium “Gianfranco Masini”.

Anche domenica 16 febbraio il Conservatorio sarà aperto dalle 9 alle 20 per ospitare la maratona musicale, il concerto della rassegna “L’Ora della Musica” alle ore 11, con l’arpista Chiara Scannapieco, allieva della classe di arpa di Davide Burani e la possibilità per i giovani arpisti di provare una modernissima Arpa elettroacustica.

«Sono molto orgoglioso di tenere a battesimo la prima edizione del 2025 di Harpissima –  commenta del maestro Davide Burani, docente di arpa del Conservatorio Peri – Merulo - e invito tutti coloro che sono incuriositi dal nostro strumento a visitarci nelle giornate del 14, 15 e 16 febbraio: rimarrete davvero sbalorditi dalle potenzialità del nostro magico strumento».