Home Cronaca Disegniamo il volto umano: corso di ritratto a matita e carboncino
a cura di Roberto Mercati

Disegniamo il volto umano: corso di ritratto a matita e carboncino

334
0

Inizia a fine febbraio il nuovissimo corso sul ritratto a matita e carboncino guidato da Roberto Mercati.

Si partirà con lo studio attento dell'anatomia del volto umano.

«Il viso - come ci racconta l'artista - è come un paesaggio fatto di curve, promontori, colline, pianure e vette. Essere ritrattisti, in questo senso, è come essere paesaggisti».

Durante gli incontri, che quest'anno saranno ben dieci, si studieranno le variabili del disegno (tratto, tratteggio, forma, proporzione, ecc.) applicate direttamente ai lineamenti. Per ogni parte anatomica si svolgeranno studi ed esercizi specifici che porteranno a realizzazioni finali di ritratti su soggetti espressivi e vari di bambini, adulti e anziani.

Roberto, che in passato si è occupato tanto di teatro, comunicazione e linguaggio del corpo, non manca di sottolineare le incredibili potenzialità espressive del volto. Gli esperti di comunicazione lo definiscono "affect display" (il display delle emozioni). Con i suoi 36 muscoli suddivisi in cinque regioni, è in grado di esprimere una grandissima varietà di emozioni, sentimenti, stati d'animo e intenzioni.

L'artista poi aggiunge: «La faccia è estremamente significativa nel definire l'identità di una persona; saperla ritrarre vuol dire coglierne l'essenza e l'anima».

Roberto Mercati ha iniziato da piccolissimo a ritrarre persone. Alle scuole elementari a Santa Caterina di Carpineti, in una pluriclasse di soli dieci bambini guidati dal maestro Giuseppe Casini, i suoi compagni si facevano ritrarre a turno negli intervalli scolastici.

Da ragazzo e da adulto, oltre ad aver realizzato innumerevoli ritratti, anche di persone locali illustri, è stato autore di diverse pale d'altare. La più nota è l'Ultima Cena situata nella chiesa di Cola di Vetto, una tela molto grande e suggestiva che immortala il momento in cui Cristo consacra il pane e il vino circondato dai suoi apostoli.

Altre tele si possono ammirare alla chiesa di Ginepreto e in vari oratori (Oratorio di Maillo, Oratorio delle Piane di Roncroffio).

Il corso avrà inizio martedì 4 marzo e si terrà all'accogliente Centro Don Bosco in via Pieve 5 a Castelnovo ne' Monti.

Per informazioni ed iscrizioni occorre inviare un messaggio WhatsApp al numero 3284115683 (Roberto) o per mail: robbyabcde@yahoo.it