Il 7 febbraio si celebra la Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo, un'occasione importante per riflettere su un fenomeno che coinvolge bambini e ragazzi di tutte le età. Alcune classi della scuola Giovanni XXIII hanno scelto di affrontare questo tema attraverso la lettura dell'albo illustrato Il Muro, una storia profonda che aiuta i più piccoli a comprendere il valore del rispetto e dell'inclusione.
L'importanza di dire NO al bullismo
Dopo la lettura, abbiamo riflettuto insieme su cosa significa essere vittima di bullismo e su come ciascuno di noi possa fare la differenza. I bambini hanno capito che: le parole e i gesti possono ferire, ed è importante pensare prima di agire. Aiutare chi è in difficoltà è un dovere di tutti: non bisogna restare indifferenti di fronte a episodi di bullismo. Le differenze ci rendono unici e ognuno ha il diritto di essere rispettato per quello che è.
Attraverso attività di gruppo volti alla produzione di elaborati digitali, disegni e slogan, i bambini hanno espresso il loro impegno a creare un ambiente scolastico più accogliente e inclusivo, dove nessuno venga escluso o preso in giro.
Il nostro impegno per un futuro senza bullismo
La Giornata contro il Bullismo è un momento di sensibilizzazione, ma il nostro impegno deve continuare ogni giorno. Con l'aiuto degli insegnanti, dei genitori e di tutta la comunità scolastica, possiamo costruire un mondo in cui il rispetto e la gentilezza siano i valori fondamentali.
Continuiamo a dire NO al bullismo e SÌ all'inclusione!
(dal team docenti della scuola primaria Giovanni XXIII)