Il progetto reggiano InVITA, dedicato alla costruzione di una rete di cura per il fine vita, si avvia a celebrare i suoi due anni di attività con un convegno dal titolo: “InVITA: dove siamo, dove andremo”. L’evento si terrà venerdì 31 gennaio, dalle 8.45 alle 12.45, presso la Sala Civica di Albinea (via Morandi 9).
L’incontro rappresenterà un’occasione per fare il punto sui risultati raggiunti e per delineare i prossimi passi di questa importante iniziativa, che mira a migliorare la qualità della vita delle persone affette da malattie inguaribili e delle loro famiglie.
Una rete per il benessere della comunità
InVITA, avviato nel 2023 e coordinato da CSV Emilia, è un progetto che coinvolge una rete di Enti del Terzo Settore, istituzioni pubbliche (Unioni di comuni e Azienda Sanitaria Reggiana) e comunità locali. Ispirandosi al movimento internazionale delle Caring Communities, il progetto punta a costruire un nuovo modello di cura che vede come protagonisti cittadini, volontari e operatori del settore socio-sanitario.
Le Caring Communities, nate 25 anni fa e oggi diffuse in tutto il mondo, si impegnano ad affiancare le persone affette da patologie oncologiche, neurodegenerative o legate all’età avanzata, con l’obiettivo di migliorare la qualità della loro vita e di sostenere i caregiver, in particolare nelle fasi più delicate della malattia.
Durante il convegno, i partner del progetto illustreranno i risultati di una ricerca condotta con la supervisione scientifica di AUSL IRCCS, che ha indagato i bisogni delle famiglie e le risorse già presenti sul territorio. Queste risorse, se meglio integrate e valorizzate, potranno potenziare l’efficacia della rete di cura a beneficio dell’intera comunità.
Ospiti e buone pratiche internazionali
Tra gli interventi in programma, spicca quello della dr.ssa Samar Aoun, ricercatrice in Cure Palliative presso la Western Australia University e presidente della Compassionate Community Australia. La dottoressa presenterà una “buona prassi” sperimentale, perfettamente in linea con gli obiettivi di InVITA, che potrebbe essere replicata con successo anche nella provincia di Reggio Emilia.
Non mancherà, inoltre, l’illustrazione delle attività attualmente in corso e delle nuove iniziative previste dal progetto, tutte finalizzate a offrire risposte innovative e sostenibili alle necessità delle persone assistite e delle loro famiglie.
Come partecipare
Il convegno è aperto a volontari, operatori socio-sanitari e rappresentanti delle istituzioni. La partecipazione è gratuita, ma è consigliata l’iscrizione compilando il modulo disponibile sui siti www.csvemilia.it/invita e www.in-vita.net.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la segreteria organizzativa:
Silvia Bertolotti – Tel. 0522 791 979 – Email: silvia.bertolotti@csvemilia.it.