Il cambiamento climatico diventa protagonista della 13ª edizione del Movievalley Fest, Festival internazionale di cortometraggi, con il lancio del concorso “Stagioni da tutelare – La montagna specchio del cambiamento climatico”. L’iniziativa, che si inserisce nel cartellone di eventi del Festival per il periodo settembre 2024 – giugno 2025, invita chiunque a partecipare con un breve filmato amatoriale girato con uno smartphone.
Un concorso aperto a tutti
Il bando, patrocinato da enti come la Provincia di Reggio Emilia, l’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano e il Comune di Castelnovo ne’ Monti, sfida i partecipanti a raccontare, attraverso un cortometraggio di massimo due minuti, le trasformazioni della natura nell’Appennino reggiano e l’impatto del cambiamento climatico. I video dovranno essere corredati da un titolo e dal nome del regista, puntando a sensibilizzare il pubblico con messaggi brevi ma incisivi.
Le tappe e il programma
I cortometraggi finalisti saranno proiettati l’8 marzo 2025 a Reggio Emilia, in occasione della rassegna “Il cambiamento climatico e l’ambiente, tra cinema, arte e riflessioni”. L’evento, ospitato nell’Aula Magna dell’Università, prevede al mattino un talk show tematico, seguito da un concerto e una performance artistica serale. Durante la serata saranno premiati i tre cortometraggi più meritevoli: il migliore in assoluto, il più originale e il più poetico.
La giuria sarà composta da Emanuele Ferrari, sindaco di Castelnovo Monti e presidente dell’Unione Montana, da rappresentanti istituzionali e dalla direttrice artistica del festival, Maria Grazia Palmieri.
Un’opportunità per sensibilizzare
Il sindaco Ferrari sottolinea l’importanza dell’iniziativa: «Questo concorso è una bella opportunità per i giovani e non solo, per volgere uno sguardo innovativo al nostro territorio e al cambiamento climatico, che purtroppo anche l'Appennino vive con conseguenze pesanti, come le alluvioni che negli ultimi anni hanno portato danni consistenti. Siamo da sempre un territorio delicato e fragile, la cui bellezza può essere messa a rischio, ancor più in questo momento in cui, a livello internazionale, gli accordi per ridurre l'inquinamento e il riscaldamento globale appaiono rimessi in discussione. L'interesse e il coinvolgimento su questi argomenti resta uno strumento importante per cercare di diffondere sensibilità e attenzione».
Anche Maria Grazia Palmieri ribadisce il valore del progetto: “Per noi è fondamentale mettere in evidenza un argomento tanto importante come il cambiamento climatico, questo nostro bando di concorso riesce a farlo, coinvolgendo il pubblico di tutte le età con una breve opera personale che parla attraverso le immagini”
Come partecipare
Per aderire al concorso è possibile consultare il bando completo sul sito ufficiale movievalleyfest.como seguire i canali social del festival su Facebook e Instagram. Le candidature devono essere inviate entro il 25 febbraio 2025.