L’Associazione Studi Emilia Romagna APS presenta la mostra "Di freddo e di fame"
L’Associazione Studi Emilia Romagna APS, attiva anche nella provincia di Reggio Emilia, annuncia l’inaugurazione della mostra "Di freddo e di fame". L’esposizione, aperta alla cittadinanza, offre un’importante occasione di riflessione sul dramma vissuto dai soldati italiani sul Fronte Russo e sulla condizione degli Internati Militari Italiani (IMI) durante la Seconda Guerra Mondiale.
Una memoria tra cimeli e ricordi
La mostra si terrà presso la sede dell’associazione in via Emilia Centro 221 a Modena e proporrà al pubblico una selezione di uniformi, oggetti personali e cimeli del periodo bellico. Questi reperti testimoniano le difficoltà estreme affrontate dai soldati italiani, tra gelo, fame e la dura realtà della prigionia.
La scelta delle date non è casuale: il 26 gennaio ricorre l’anniversario della Battaglia di Nikolajevka, tragico episodio della ritirata italiana dal fronte russo, mentre il 27 gennaio è dedicato alla memoria degli Internati Militari Italiani nei campi di concentramento tedeschi.
Date e orari della mostra
L’ingresso alla mostra è a offerta libera e sarà possibile visitarla nei seguenti giorni e orari:
Sabato 25 gennaio 2025: 9:30 - 12:30 | 14:30 - 18:30
Domenica 26 gennaio 2025: 9:30 - 12:30 | 14:30 - 18:30
Lunedì 27 gennaio 2025: 9:30 - 14:00
L'iniziativa si inserisce nello scopo di valorizzare la memoria storica e di rendere omaggio a tutti coloro che hanno vissuto e subito le tragedie della guerra, offrendo al contempo un’importante occasione educativa per chiunque voglia partecipare.
Per ulteriori informazioni:
ASMER – Associazione Studi Emilia Romagna AP
Indirizzo: Via Emilia Centro 221, 41121 Modena
Email: assomilitemilia@gmail.comTelefono: 342 6201679 (Presidente Verrecchia)