Dal vangelo secondo Matteo
Quando Gesù aveva quasi trent’anni e stava per cominciare il suo ministero pubblico, cominciò a far parlare di se un certo Giovanni Battista.
Questo poi era il figlio di Elisabetta e Zaccaria, dove a suo tempo la Madonna aveva portato il suo aiuto prima che questo bambino nascesse.
Giovanni perciò era un parente di Gesù, un cugino da parte di madre.
Egli si era ritirato nel deserto della Giudea e predicava e urlava:
“Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino!”
Anche lui era stato annunziato dal profeta Isaia, quando disse:
“Voce di uno che grida dal deserto”.
Giovanni Battista, portava una veste di peli di cammello tenuta ferma, attorno ai fianchi, da una cintura di pelle e si cibava soltanto di locuste e miele selvatico.
Da lui accorreva molta gente da Gerusalemme, da tutta la Giudea e dalle zone del Giordano, che confessando i propri peccati, si faceva battezzare da Giovanni nel fiume.
Lui a tutti predicava l’elemosina:
“Se hai due tuniche, una dalla a quello che non ne ha, chi ha da mangiare faccia altrettanto”.
Un giorno vedendo tra la gente molti Farisei e Seducei disse loro:
“Razza di vipere! Chi vi ha suggerito di sottrarvi all’ira dell’Imminente? Convertitevi e non pesate, noi siamo i figli di Abramo, perché Dio è capace di far sorgere figli anche da queste pietre. Già la scure è posta alle radici dell’albero, ognuno di questi che non darà frutti, sarà tagliato e gettato nel fuoco”.
“Io vi battezzo tutti con l’acqua della conversione, ma Colui che verrà dopo di me, al quale io non son degno di slacciare i sandali, vi battezzerà di spirito e di fuoco e raccoglierà grano nel suo granaio, ma brucerà la pula”.
In quel tempo Gesù andò anche Lui in Galilea per farsi battezzare da Giovanni nel Giordano.
Quando Giovanni lo vide gli disse:
“Tu vieni da me, ma sono io che devo essere battezzato da te”.
Ma Gesù disse:
“Lascia fare per ora, poiché conviene che si adempia ogni ingiustizia”.
Allora Giovanni acconsentì.
Quando Gesù, fu battezzato, appena uscito dall’acqua, si aprirono i cieli e lo spirito di Dio prese forma di colomba e si fermò sopra al suo capo e una voce dall’alto tuonò:
“Questi è il mio figlio prediletto nel quale mi sono compiaciuto”.
Fu così che a Giovanni Battista venne rivelato il Messia, in modo che lui potesse additarlo al popolo, difatti ogni volta che vedeva Gesù gridava in modo che tutti potessero udirlo:
“Ecco l’agnello di Dio che toglie i peccati del mondo”.
Elda Zannini
DIALETTO:
DAL VANGEL SECOND MATTEO: GIUVAN BATETSA
Quand Geseò al gh’aiva quasi trent’an e a steva per inviar a predicar al Vangèli, l’aiva incumincià a far parlar ed sé un sert Giuvàn Batésta.
Quest po’ l’era al fieòl ed la Lisabèta e Zacaréa dova a gh’era andà la Madòna a aiutaia un po’ prèma ca nasèsa ste ragasèt.
Alura Giuvàn l’era un parent ed Geseò, dàla parta ed su màma.,
Lù al s’era ritirà int al desert ed la Giùdèda e al predichéva e al sbraiéva:
“Cunvertìv, perché al regn di cel urmai l’è vsin”.
Anca lù l’era sta predèt dal prufeta Isaia quand l’aiva dèt:
“ I sentirì na vus clà sbraia in t’al desert”.
Giuvàn Batésta al purtèva na vesta fàta cun i pel ed camel tgnuda strèca in ti fianch da na sinta ed pèla e al mangeva sul dal cavalèti e ed la mela selvadga.
Da lù a gh’andèva na meùcia ed genta, la gniva da Gerusalem, dàla Giudèa e da vsin al Giurdan, che i cunfesèvne i pcà e is fèvne badzar da Giuvàn int al Fiùm.
Lu a teùcc al predichéva la la limosna:
S’it ghè deù vesti dàn eùna a chi l’è sénsa, e cun al mangiàr fa atertant.
Na vòlta in t’al vedre fra la genta na mòcia ed Farisei e Seducei al g’ha sbraià:
“Breùta ràsa ed vepre! Chi a và insignà da scapàr dàla rabbia ed Nostre Sgnur? Cunvertìv e an pensè mèa, nuatre i sema i fieò d’Abram, perché Dèo l’è bun ed far nasre di fieò anch da di sas. Già la sgùra l’è atàca al raisi ed la pianta e se questa l’an darà mea dla freùta, la srà taiada e beùtada int al feogh”.
“Me iv Batès cun l’acqua ed la cunversiun ma Quel ca gnirà dop a me e chi me, in sun gnan dègn da sligàgh i sandle, av Badzarà cun al spirite dal feògh e arcatarà furment pr’al seù scrègn, ma al brusarà la peòla.
In cul temp là Geseò l’era andà in t’al Giurdàn per fas batzàr da Giuvàn.
Quest però an e vriva mèa fal e adsiva:
“Te it ven da me, ma i sun me chi dev esre batzà da te”.
Ma Geseù al gh’à rispost:
“Làsa far pr’adesa perché a dev sucèdre teòti agl’ingieùstesie, alura Giuvàn a l’ha acuntentà.
Quand batzà l’è gnu fòra da l’acqua a s’è avert al cèl e al spirite ed Deo as ghè punsà insèma àla testa in furma ed clomba e dal cel cumi un trùn a s’è sentì na vus clà dsiva.
“Quest l’è al mi fieol predilet l’è quel chi me im ghe sun cumpiasù”
L’è sta achsè chi Giuvàn l’ha capì chi l’era al Messia in mod c’al pudesa fal vedre àla genta. Difàti ogni volta c’al vdiva Geseò al sbraièva:
“Ecco l’agnèl ed Dèo ch’al tira vèa i pcà dal mond”.
Elda Zannini