Home Società Sant’Antonio Abate protettore degli animali
LA LETTERA

Sant’Antonio Abate protettore degli animali

330
0
Riceviamo e pubblichiamo
C’è stato un tempo in cui nella odierna giornata (ovvero il 17 gennaio) la celebrazione del Santo avveniva in maniera piuttosto sentita, con diffusa partecipazione alla S. Messa nella rispettiva Parrocchia, cui seguivano poi giorni di benedizioni presso le singole stalle, allora numerose  in ambito montano, e nella quasi totalità delle quali non mancava mai un quadretto con l’immagine di Sant’Antonio Abate, affiancato da esemplari dei nostri animali domestici (le specie che si potevano  comunemente vedere entrando in una azienda agricola dell’epoca).
Le specie rappresentate erano per solito quelle definite da traino e trasporto, oppure  da reddito, dalle quali l’uomo ha lungamente tratto  aiuto e beneficio, riconoscendo nel contempo la loro grande importanza, tanto da invocarne giustappunto la protezione del Santo  (ed era altresì costume che in questa giornata ci si astenesse dalle macellazioni), e se negli anni è mutata la correlazione uomo-animali, in parallelo con le profonde trasformazioni intervenute nel mondo rurale, una  tale “riconoscenza” dovrebbe possibilmente restare.
In questa ricorrenza si è andata altresì rarefacendo la presenza  di fedeli in chiesa, un po' ovunque io credo, il che può da un lato dipendere dalla “secolarizzazione” cui è andata via via incontro la nostra società, ma pure dall’esser venute meno generazioni contadine del passato, il cui rapporto con la terra era non poco diverso rispetto all’attuale, pur se capita nondimeno di veder talora partecipare alla Messa del Santo  loro discendenti, di tutt’altra occupazione, e ciò lascia sperare che questa tradizionale e meritoria usanza abbia a  tramandarsi.
P.B.