Home Cronaca 800 anni di Cantico delle Creature: al via le celebrazioni
L' opera di San Francesco

800 anni di Cantico delle Creature: al via le celebrazioni

347
0

Il Cantico delle Creature, uno dei testi più significativi della spiritualità cristiana e della letteratura italiana compie 800 anni.

Al via le celebrazioni ovunque.

La straordinaria opera di San Francesco è considerata il primo poema in italiano volgare di cui si conosce l’autore, rappresenta un inno al creato e alla fraternità universale, intrecciando fede, poesia e un messaggio di profonda attualità ecologica e sociale.

Quello che da molti è considerato un vero e proprio inno alla vita e alla speranza sarà il filo conduttore di una serie di eventi che verranno programmati durante l’anno giubilare 2025 al Centro Laudato Si’ di Bismantova a cura del Gruppo Storico Folkloristico il Melograno e del Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano di concerto con la parrocchia e il Comune di Castelnovo ne’ Monti.

Le conferenze, mostre, concerti e letture pubbliche del Cantico andranno a porre in risalto la contemporaneità del messaggio francescano richiamando l’attenzione sulle sfide ecologiche e antropologiche di oggi.

Il Cantico ispira una profonda revisione del rapporto tra uomo e natura, suggerendo uno stile di vita basato sulla cura e non sul possesso.

Il Cantico delle Creature resta un faro di speranza, capace di unire fede, arte e azione per il futuro del pianeta e dell’umanità. Celebrare il suo ottavo centenario significa rinnovare l’impegno verso un mondo più giusto e fraterno, ispirandosi alla figura di San Francesco, simbolo eterno di pace e riconciliazione.

Le dichiarazioni

"In effetti il Cantico è eterno e attuale. Parla all'umanità di oggi con la stessa forza di 800 anni fa": in questo modo il presidente del Parco Fausto Giovanelli pone l’accento sulla caratteristica saliente dell’opera.

“Il centro Laudato Si Bismantova è il luogo naturale dove si incontrano l'Ambiente Umano e l'ambiente del Creato. Due realtà che vanno di pari passo. Il Centro Laudato Si Bismantova ha cercato in questi anni di portare avanti queste due realtà con la presenza al suo interno dei valori francescani, rilanciati dall’enciclica di Papa Francesco “Laudato Si”. I cambiamenti climatici, la cura e la bellezza del luogo e della natura è un impegno che come Parco nazionale dobbiamo realizzare ogni giorno”. Così Robertino Ugolotti si esprime in merito alla ricorrenza celebrativa.

Giovanni Stefano Ielli, presidente del Melograno sottolinea come «il Cantico delle Creature non è solo una delle più grandi lodi al Signore, ma anche un'opera visionaria che lega la contemplazione del creato alla responsabilità dell’uomo verso la “casa comune”. Poter apprezzare i versi di San Francesco non si risolve unicamente nella contemplazione della natura ma si sostanzia anche in un richiamo alla speranza alla quale anela l’umanità dolente piagata ancora da svariate criticità».