Continua la collaborazione tra il liceo linguistico Cattaneo Dall'Aglio e Redacon tramite la rubrica Speakeasy, curata direttamente dagli studenti dell'anno 2024-2025
Pubblichiamo il primo di una serie di articoli su alcuni muri che dividono paesi. I ragazzi hanno fatto una ricerca a piccoli gruppi: "Building walls. What are we walling in and walling out? (cit. R. Frost): let's build peace "
The wall between Israel and Palestine
To fully understand the construction of the wall, it is necessary to take a step back in history. The Israeli-Palestinian conflict has deep roots, originating from tensions created by the 1917 Balfour Declaration, when the British government supported the establishment of a "national home" for the Jewish people in Palestine, a territory under British control at the time. This declaration sparked strong resistance from the Arab Palestinian population. In 1948, with the declaration of the State of Israel, a war broke out that led to the Nakba, the exodus of hundreds of thousands of Palestinians. Later, in 1967, during the Six-Day War, Israel occupied the West Bank, Gaza, and East Jerusalem, territories primarily inhabited by Palestinians. From that moment on, the conflict continued to deteriorate, marked by reciprocal violence and failed attempts at resolution. A crucial moment for the construction of the wall was the Second Intifada (2000-2005), a period of escalating violence, with Palestinian suicide bombings targeting Israeli civilians. This led Israel to make a drastic decision: to build a separation barrier to prevent Palestinians from entering Israel territory and limit terrorist attacks.
The wall, which extends for about 700 km, is still not complete. The structure is made up of a combination of reinforced concrete, electrified fences, watchtowers, and sophisticated monitoring systems such as drones and motion sensors. In some areas, the wall is 8 meters high, an imposing physical barrier that cuts through and divides Palestinian villages, separating families and communities. The wall does not follow a straight line: some sections pass through territories that are part of the West Bank, annexed by Israel. This has fueled international criticism, because many people saw the wall as a strategy to alter borders and permanently annex portions of Palestinian land.
Israel justifies the construction of the wall as a necessity to protect its citizens from terrorist attacks, especially during the Second Intifada. The Israeli government claims the wall has been successful in significantly reducing suicide bombings. However, the international community does not agree. In 2004, the International Court of Justice (ICJ) declared that the construction of the wall in Palestinian territories violates international law. The wall is not just a physical barrier but also a symbolic one, embodying the division between two peoples and preventing any form of reconciliation.
One of the most devastating effects of the wall is the separation of Palestinian communities. Families who once lived close to each other are now divided, forced to live on opposite sides of the wall. Freedom of movement is severely limited: many Palestinians face enormous difficulties accessing schools, hospitals, and workplaces. Often, to cross the wall, they must obtain permits, which are frequently denied. Due to the path of the wall, many agricultural lands have been separated from their owners and annexed by Israel, depriving Palestinians of their natural resources. This has had serious economic consequences for Palestinian families who depend on farming. The wall also has a profound psychological impact. Palestinians live constantly under the weight of separation, with a strong sense of isolation. In this sense, the physical barrier also becomes a mental one, fueling resentment and mistrust.
The wall between Palestine and Israel is not just a physical structure, but it represents the deep divisions between the two communities. It reflects the long history of conflict, mistrust and separation. To resolve this issue, simply removing the wall isn't enough. True peace requires a real commitment to dialogue, where both sides listen to each other and work toward understanding. This dialogue needs to address the deeper causes of the conflict, such as the rights, security and needs of both Palestinians and Israelis . For Palestinians, this means acknowledging their right to live freely and safely, while for Israelis , it means ensuring their security and sovereignty. The solution must respect the dignity and rights of both communities, allowing both to live in peace.
Zanni Nicole, Ovi Debora, 3 Q
Il muro tra Israele e la Palestina
Per comprendere a pieno la costruzione del muro, è necessario fare un passo indietro nella storia. Il conflitto israelo-palestinese ha radici profonde, originato dalle tensioni create dalla Dichiarazione Balfour del 1917, quando il governo britannico sostenne la creazione di una "patria nazionale" per il popolo ebraico in Palestina, un territorio all'epoca sotto il controllo britannico. Questa dichiarazione suscitò una forte resistenza da parte della popolazione araba palestinese. Nel 1948, con la dichiarazione dello Stato di Israele, scoppiò una guerra che portò alla Nakba, l'esodo di centinaia di migliaia di palestinesi. Successivamente, nel 1967, durante la Guerra dei sei giorni, Israele occupò la Cisgiordania, Gaza e Gerusalemme Est, territori abitati principalmente da palestinesi. Da quel momento in poi, il conflitto continuò a deteriorarsi, segnato da violenze reciproche e fallimenti nei tentativi di risoluzione. Un momento cruciale per la costruzione del muro fu la Seconda Intifada (2000-2005), un periodo di crescente violenza, con attentati suicidi palestinesi contro civili israeliani. Ciò ha portato Israele a prendere una decisione drastica: costruire una barriera di separazione per impedire ai palestinesi di entrare nel territorio israeliano e limitare gli attacchi terroristici. Il muro, che si estende per circa 700 km, non è ancora completo. La struttura è composta da una combinazione di cemento armato, recinzioni elettrificate, torri di guardia e sofisticati sistemi di monitoraggio come droni e sensori di movimento. In alcune aree, il muro è alto 8 metri, una barriera fisica imponente che separa e divide i villaggi palestinesi, separando famiglie e comunità. Il muro non segue una linea retta: alcune sezioni attraversano territori che fanno parte della Cisgiordania, annessi da Israele. Ciò ha alimentato le critiche internazionali, perché molte persone hanno visto il muro come una strategia per modificare i confini e annettere in modo permanente porzioni di terra palestinese. Israele giustifica la costruzione del muro come una necessità per proteggere i suoi cittadini dagli attacchi terroristici, specialmente durante la Seconda Intifada. Il governo israeliano sostiene che il muro ha avuto successo nel ridurre significativamente gli attentati suicidi. Tuttavia, la comunità internazionale non è d'accordo. Nel 2004, la Corte Internazionale di Giustizia (ICJ) ha dichiarato che la costruzione del muro nei territori palestinesi viola il diritto internazionale. Il muro non è solo una barriera fisica, ma anche simbolica, che incarna la divisione tra due popoli e impedisce qualsiasi forma di riconciliazione. Uno degli effetti devastanti del muro è la separazione delle comunità palestinesi. Le famiglie che un tempo vivevano vicine sono ora divise, costrette a vivere su lati opposti del muro. La libertà di movimento è gravemente limitata: molti palestinesi incontrano enormi difficoltà nell'accedere a scuole, ospedali e luoghi di lavoro. Spesso, per attraversare il muro, devono ottenere permessi, che vengono spesso negati. A causa del percorso del muro, molti terreni agricoli sono stati separati dai loro proprietari e annessi ad Israele, privando i palestinesi delle loro risorse naturali. Ciò ha avuto gravi conseguenze economiche per le famiglie palestinesi che dipendono dall’agricoltura. Il muro ha anche un profondo impatto psicologico. I palestinesi vivono costantemente sotto il peso della separazione, con un forte senso di isolamento. In questo senso, la barriera fisica diventa anche mentale, alimentando risentimento e sfiducia. Il muro tra Palestina e Israele non è solo una struttura fisica, ma rappresenta le profonde divisioni tra le due comunità. Riflette la lunga storia di conflitto, sfiducia e separazione.
Per risolvere questo problema, la semplice rimozione del muro non è sufficiente. La vera pace richiede un vero impegno al dialogo, in cui entrambe le parti si ascoltano a vicenda e lavorano per la comprensione. Questo dialogo deve affrontare le cause più profonde del conflitto, come i diritti, la sicurezza e le esigenze sia dei palestinesi che degli israeliani. Per i palestinesi, ciò significa riconoscere il loro diritto a vivere liberamente e in sicurezza, mentre per gli israeliani, significa garantire la loro sicurezza e sovranità. La soluzione deve rispettare la dignità e i diritti di entrambe le comunità, consentendo a entrambe di vivere in pace.
Zanni Nicole, Ovi Debora, 3 Q