Home Cronaca Tecnologia e formazione, l’IIS “Nelson Mandela” e GOR.FAR insieme per il futuro
La collaborazione è partita nel 2023

Tecnologia e formazione, l’IIS “Nelson Mandela” e GOR.FAR insieme per il futuro

620
0

Si è svolto oggi presso l’Istituto IIS “Nelson Mandela”, indirizzo Industria e Artigianato Made in Italy, un importante incontro formativo dedicato alle tecniche di saldatura a filo continuo. L’evento, tenutosi nel laboratorio di saldatura dell’Istituto, ha visto la partecipazione di docenti dell’indirizzo meccanico e di esperti del gruppo GOR.FAR, azienda leader nella carpenteria e nella produzione di componenti strutturali per i veicoli automatici del gruppo E80.

L’iniziativa rappresenta l’ennesimo passo di una collaborazione avviata nel 2023 tra la scuola e l’azienda GOR.FAR, guidata dal vicepresidente Mimmo Costetti. Questo sodalizio non solo ha portato al rinnovamento del laboratorio di saldatura, ma anche a un progetto educativo che mira a valorizzare i giovani talenti e a promuovere occupazione qualificata, contribuendo così al rilancio economico del territorio appenninico.

l'obbiettivo della collaborazione

Secondo quanto affermato dagli organizzatori, l’obiettivo principale è quello di fornire agli studenti competenze avanzate e al passo con le richieste del mercato, favorendo la loro crescita professionale e garantendo al contempo il futuro di una zona spesso svantaggiata.

«Crediamo fortemente in questo progetto – ha dichiarato il prof. Giuseppe Pignedoli, referente e coordinatore dell’indirizzo – perché vogliamo offrire ai giovani strumenti concreti per costruirsi un futuro lavorativo stabile e di qualità, mantenendo vive le radici del nostro Appennino».

La partnership con GOR.FAR si inserisce in un percorso più ampio che l’IIS “Nelson Mandela” sta portando avanti per collegare sempre più scuola e mondo del lavoro. Attraverso questa sinergia, non solo si promuovono nuove competenze tecniche, ma si consolida anche un modello formativo innovativo e orientato all’inclusione.

L’evento di oggi ha mostrato chiaramente quanto sia cruciale un approccio che unisce teoria e pratica. Grazie alla guida degli esperti GOR.FAR, i docenti dell’Istituto hanno avuto modo di approfondire le più recenti tecnologie di saldatura, gettando le basi per un trasferimento di conoscenze efficace e immediatamente applicabile nei percorsi formativi degli studenti.

Un laboratorio rinnovato per formare i professionisti di domani

Il laboratorio di saldatura, ristrutturato grazie al finanziamento di GOR.FAR, si configura come un ambiente di apprendimento d’avanguardia. Qui gli studenti possono esercitarsi con macchinari moderni, acquisendo competenze che li preparano a entrare nel mercato del lavoro con un vantaggio competitivo.

Progetti come questo dimostrano quanto sia importante investire nella formazione tecnica e nelle scuole del territorio. In un’epoca in cui il mondo del lavoro richiede sempre più specializzazione, esperienze come quella vissuta oggi presso l’IIS “Nelson Mandela” rappresentano un esempio virtuoso di come le aziende possano collaborare con le scuole per creare un futuro migliore per i giovani e per l’intera comunità.