Home Cronaca Sport, inclusione e ambiente: la convenzione tra il Parco e atletica Castelnovo

Sport, inclusione e ambiente: la convenzione tra il Parco e atletica Castelnovo

355
0

“Il nostro obiettivo è quello di promuovere attività sportive, inclusione sociale e valorizzazione del territorio unico in cui viviamo: questo significa riconoscere appieno i valori dello sport nell’ambiente naturale del Parco”.

Sono le parole di Robertino Ugolotti, consigliere del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano sulla firma, avvenuta la scorsa domenica, di una convenzione tra l’ente e l’associazione sportiva A.S.D Atletica Castelnovo ne’ Monti nata nel 1990 e attiva da decenni nella montagna reggiana.

La convenzione si basa sull’articolo 1 della Legge 394/91, che prevede la promozione di attività di educazione, formazione e ricerca scientifica. Tra le altre cose oggetto dell’accordo A.S.D Atletica Castelnovo ne’ Monti metterà a disposizione competenze e ausili per favorire la fruizione delle aree del Parco e della Riserva di Biosfera Mab. La convenzione è stata siglata presso il Centro Coni, nei giorni scorsi, tra il presidente del Parco nazionale, Fausto Giovanelli, e la presidente di Asd Atletica Castelno ne’ Monti, Maria Azzolini.

“Con il Parco abbiamo già stilato un ricco programma che prevede iniziative legate ai tre punti portanti dell’accordo” spiega Maria Azzolini, presidente della Asd Atletica Castelnvo ne’ Monti, società che conta oltre 300 atleti con un’età che varia dai quattro ai settanta anni, provenienti non solo dall’Appennino reggiano, ma anche da diverse zone di pianura e della montagna modenese, in particolare da Montefiorino.

Tra gli appuntamenti di atletica di alto livello quelli a Castelnovo, su pista, 11 e 17 luglio e 3 agosto, e su strada, che vedranno la partecipazione di atleti, quali la vincitrice nel martello ai recenti Europei di Roma, Sara Fantini.

Concluso la scorsa domenica con successo il 23° Giro della Pietra, con atleti provenienti da tutta Italia, ci sarà attenzione ai più piccoli e ai fragili, anche per loro sono previsti momenti di gara e di inclusione, diversi sono gli appuntamenti a luglio, i più rilevanti saranno il 3, il 5 e il 10 luglio.

“Ancora in relazione al tema dell’ambiente – prosegue Azzolini - ai primi di luglio e a fine agosto in occasione dei raduni della Minerva ASD e della Fidal regionale prevediamo incontri di formazione e mostreremo luoghi adatti per fare allenamento all’interno del Parco, immersi nella natura. Previsti anche incontri di formazione per gli allenatori, questi si svolgeranno a partire dal mese di ottobre”.

“Il Parco nazionale dell’Appennino – conclude Ugolotti - promuoverà progetti di sistema per rafforzare l’identità locale e dinamizzare le economie e sosterrà la medesima associazione”.