Home Cronaca Carpineti, apre il nido d’infanzia “Amorotti Bazzani”

Carpineti, apre il nido d’infanzia “Amorotti Bazzani”

2717
0

I bambini sono il futuro del nostro Paese. Martedì 18 giugno c'è stata l'inaugurazione della scuola primaria per l'infanzia, asilo Amorotti Bazzani di Carpineti. Un grande traguardo raggiunto con la collaborazione tra le istituzioni, la parrocchia, le famiglie della zona e alcune aziende locali come la Gor.far.

Monsignor Guiscardo Mercati, il parroco del paese, che da piccolo ha frequentato questa scuola, ne è oggi il presidente. "Il comitato genitori - ha sottolineato intervenendo all'inaugurazione-  ha dato una spinta propulsiva per realizzare il nido. Questo è un segno della vita che continua. Da domani otto bambini saranno nostri ospiti e poi dal nido passeranno alla scuola materna, ubicata nello stesso stabile, e così via... I bambini sono una gioia. E' una bella realtà quella del nostro asilo e lo era anche in passato. Appena dopo la guerra, quando le mamme andavano a lavorare nelle risaie, noi stavamo qui con le suore anche per un paio di settimane. Era un asilo povero, ci bastava una sedia e un tavolo. In futuro spero di continuare a gestire questa splendida realtà. Grazie alla capacità educativa delle insegnanti riusciamo ogni giorno a crescere con i nostri bimbi".

All'inaugurazione erano presenti tutte le autorità, carabinieri, Protezione Civile, Croce Rossa, gruppo alpini, e il sindaco neo eletto Giuseppe Ruggi, che ha fatto uno dei suoi primi discorsi ufficiali.

Per il primo cittadino "la funzione educativa della scuola parrocchiale è ampliamente riconosciuta ed apprezzata dalle famiglie dei cittadini, fin dall'anno della sua costituzione. Ora aggiungiamo un ulteriore servizio alla comunità con l'inaugurazione di questo nido che può accogliere diversi bimbi garantendo così ai genitori la possibilità di poter gestire al meglio le loro esigenze e avere la tranquillità di lasciare i propri figli in un luogo accogliente e protetto".

"La scuola nacque nel 43' quando l'allora parroco voleva aiutare e supportare le famiglie in qualche modo. Pensò allora di realizzare questa struttura dove da sempre regna un senso di casa e di famiglia", Questo il commento di Luisella Biggi - pedagogista scuole Fism, Federazione italiana scuole materne - che ha anche intrattenuto i numerosi presenti descrivendo alcuni presidi didattici presenti nella scuola come si può vedere nei video allegati.

Le scuole sono fondamentali per tutto il territorio circostante e per tutti gli stakeholder che entrano in contatto con esse. "Noi imprenditori abbiamo un obbligo, tutti i giorni, quello di aiutare i bambini e gli anziani". Afferma Mimmo Costetti, vicepresidente e c.e.o. di Gor.Far. "Attualmente supportiamo diverse realtà tra cui proprio l’asilo nido Amorotti Bazzani e siamo molto orgogliosi di tutto ciò. Vogliamo dare coraggio e aiutare queste fasce più fragili.
Credo che ognuno di noi, nella vita, abbia un compito da portare avanti. L’impegno di sostenere progetti a favore dell’infanzia è sempre una emozione unica che si lega naturalmente alla certezza di fare del bene. Come azienda, nonché famiglia siamo onorati di poter essere parte viva ed integrante di questa mission. Per tutto il nostro territorio l’apertura del polo d’infanzia è un traguardo importantissimo che supporterà i bambini nel loro percorso. Loro sono il nostro presente, ma soprattutto il nostro futuro, e dunque va preservato.’’

Assieme a Don Guiscardo altre figure organizzano le attività e i progetti della scuola.

"Sono componente del comitato di gestione insieme a Don Guiscardo Mercati, Ave Cornioli, Enrico Rossi e Rivi Mara - dice Chiara Gorieri, genitore. In questo anno abbiamo fortemente supportato l'apertura del nido. Abbiamo ricevuto dei finanziamenti, per i quali siamo molto grati. Il comitato ha svolto un importante lavoro nel definire le priorità con le quali procedere oltre a gestire tutte le burocrazie del caso per offrire un servizio di ottima qualità. Ad oggi con orgoglio possiamo dire di aver centrato il primo obiettivo. Adesso ce ne saranno altri ed è nostra intenzione e ambizione migliorare sempre piu'. Sarà una grande sfida a fronte di incontestabili dati di natalità in forte calo e budget sempre più risicati. La strada è ancora lunga".

Un momento importante per il futuro di tutto Carpineti.