Home Cultura Il programma completo di “Quasi estate attorno alla Pietra di Bismantova”

Il programma completo di “Quasi estate attorno alla Pietra di Bismantova”

3901
0

Avvicinandosi il 16 giugno è tempo di rendere noto il variegato programma di “Quasi estate attorno alla Pietra di Bismantova”.

Si tratta di una serie di eventi pensati per valorizzare questo affascinante sito naturale e promuovere la bellezza e il benessere psicofisico. Il Gruppo Storico Folkloristico Il Melograno, con il supporto del Parco Nazionale dell'Appennino tosco-emiliano e del Comune di Castelnovo ne’ Monti ha imbastito una giornata ricca di iniziative per tutte le età. Ma è solo grazie alla collaborazione e alla disponibilità delle diverse realtà coinvolte che è stato possibile elaborare concretamente il cronoprogramma di seguito riportato.

Nei diversi orari e nei diversi luoghi specificati, creando una sorta di staffetta, colazioni, passeggiate, yoga, qi gong, mostre, esibizioni canore, assaggi enogastronomici, aperitivi, osservazione della volta celeste, work shop e conferenze scandiranno lo svolgersi della giornata.

Ciascuna delle singole attività proposte meriterebbe un focus specifico. Si ritiene tuttavia che solo con la reale esperienza sul campo si possano apprezzare e dare loro il meritato e giusto valore.

Pietra di Bismantova di Mattia Toni

Il concept che ha mosso l’ideazione del programma trova il suo perno su due pilastri fondamentali.

Da un lato con “Nel nulla qualcosa si muove. Genesi”, mostra di scultura di Fabretti (Ugoletti Fabrizio) di Acquabona e la partecipazione Meridiano 361 emporio equo-solidale di Reggio Emilia si vuole idealmente rappresentare l’area ampia di tutta la provincia che assurge dunque a principale obiettivo al quale puntare per attrarre utenti. Dall’altro le molteplici e variegate altre realtà che hanno aderito tessono una fitta trama creando un merletto prezioso e delicato. Emerge quindi quanto è significativa l’opera minuziosa della tipica micro economia che caratterizza un territorio ricco ma allo stesso tempo fragile nel quale è inserita la rupe di Bismantova.

Pietra di Bismantova, di Maicol Dallari

Le proposte sono rivolte a chi apprezza un turismo lento, fatto di natura, silenzio e bellezza. Spiritualità, arte e manualità sono le cifre attrattive di un percorso che va a porre l’accento su quei borghi meno noti ma di certo almeno al pari dalle mete ormai divenute classiche e scelte dai più,

La ricerca del particolare, di uno scorcio insolito, di una luce inaspettata, di un sapore antico, di un’emozione unica sono ciò che indirizzerà le persone a scegliere di trascorrere una domenica alternativa all’ombra dell’antica rupe dantesca.