Home Homepage Parco nazionale appennino: un bilancio che vale triplo

Parco nazionale appennino: un bilancio che vale triplo

57
0

Il 2022 sarà il 21° anno di attività e il bilancio del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano raddoppia grazie alla capacità progettuale di intercettare risorse dall’Unione europea. 

È stato approvato dapprima dal consiglio direttivo del Parco e, venerdì scorso, ha avuto l’ok della Comunità del Parco composta dai sindaci dei 13 comuni dell’area, delle 4 Unioni dei comuni, dalle province di Massa, Lucca, Reggio e Parma oltre che da Regione Toscane ed Emilia-Romagna.

“Complessivamente – spiega Giuseppe Vignali, direttore del Parco dell’Appennino tosco-emiliano – per il 2022 il bilancio prevede di mettere in campo oltre 8 milioni di euro che saliranno a 12 milioni con le entrate che arriveranno a inizio anno. Le risorse saranno soprattutto indirizzate alle progettualità di Parchi per il Clima, ad infrastrutture verdi, sentieristica e muretti a secco, a creare un accesso sostenibile con navette alle aree di maggiore pregio e fragilità, alla conservazione della natura e ai progetti life, alle vie storiche e ai prodotti tipici e alla gastronomia, ma anche al proseguimento delle attività su foreste e servizi ecosistemici”.

“Gli 8 milioni di euro che abbiamo messo a bilancio – spiega il direttore - sono di gran lunga superiori alle risorse che ci sono assegnate dal ministero della transizione ecologica. I trasferimenti ordinari ammontano infatti a 1,7 milioni di euro cui si aggiungono 3 milioni di euro dell’innovativo programma Parchi per il Clima, finalizzato alla mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Il resto delle risorse deriva dalla capacità progettuale di svolgere attività sostenute dall’Unione europea. Un’attività per nulla scontata in quanto ogni anno siamo impegnati a mettere in campo proposte di finanziamento che devono vincere i relativi bandi. Tra questi cito i progetti Life Eremita, AgriCOlture, Wolf Alps, Claw, ma anche l’attività sulle Aree interne o la Riserva Mab”.

“Tra gli investimenti – dettaglia Vignali - figurano anche interventi per il ripristino di infrastrutture verdi e muretti a secco e sentieri, ma anche la manutenzione straordinaria del patrimonio forestale. Ci sono investimenti diretti ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale di ecosistemi forestali come a Lagastrello, il proseguimento delle attività sulla Via del Volto Santo, Biosfera Coast to Coast”.

“Parchi per il Clima sarà sicuramente una delle attività che caratterizzeranno maggiormente il 2022 ed è stata recentemente approvata dal Ministero l’attività candidata dal nostro Parco nazionale – osserva il direttore -. Nel dettaglio troviamo attività per il ripristino di habitat ricchi di carbonio; l’efficientamento energetico del Centro per il Turismo Rurale di Cecciola; l’efficientamento energetico del Centro Didattico Pieve di Sorano, del punto Info sui Gessi Triassici a Poiano, della scuola primaria Antonio Stoppani e secondaria di primo grado Cesare Zucchellini di Corniglio (unica scuola all’interno del perimetro del Parco); l’installazione di stazioni di ricarica per auto elettriche del Parco, Reparto Carabinieri Parco e aperte al pubblico; un’area di sosta per sharing mobility presso il Centro didattico Pieve di Sorano; un sistema di accesso controllato alla Pietra di Bismantova; aree di sosta attrezzate riservate alla sharing mobility nei comuni San Romano in Garfagnana e Villa Collemandina; la ricostruzione di superfici forestali danneggiate; interventi selvicolturali finalizzati alla promozione e conservazione attiva degli habitat forestali e all’aumento degli assorbimenti di anidride carbonica nei siti della Rete 2000; la valorizzazione delle risorse genetiche e di materiali di propagazione forestale; il rafforzamento integrato della rete meteo di rilevamento di dati di interesse A.I.B. per la prevenzione degli incendi boschivi”.