Home Cultura The Cork Museum and the history of cork processing in Cervarezza. Speakeasy...

The Cork Museum and the history of cork processing in Cervarezza. Speakeasy a cura di Gabriele Cavazzuti e Mirco Malfasi.

33
0

Continua la collaborazione tra il liceo linguistico “ Cattaneo-Dall’Aglio” e Redacon tramite la rubrica “Speakeasy” curata direttamente dagli studenti dell'anno 2020-2021.

Gabriele Cavazzuti e Mirco Malfasi 5Q

***

Our territory is full of culture and wondrous places, well-known both by the inhabitants of the region and on a national scale. With this article we would like to focus on Cervarezza Terme, a little village near Ventasso, the centre of cork manufacturing.

To discover more about this, we have interviewed Ornella Coli, a GAE guide and environmental educator who has worked in tourism since 1994 in the national ‘Parco del Gigante’ and is now working at the UIT, which incorporates the cork museum opened in 2006, and is also collaborating with Redacon and Radionova.

Craftsmen have played a fundamental role in cork working, they have worked with it since 1800.
How do you think the production has changed in these decades? Does the work of craftsmen still play an important part or has the process moved to a more industrial method to speed up production?

“It all started because people living here, in Cervarezza, were mainly peasants or shepherds.

During winter the shepherds traveled to Maremma in order to avoid the freezing cold of the mountains. There they discovered the cork tree and decided to work it  to make some more money. Since the cork tree reserves are prevalent in Sardinia (about 80% of Italian reserves), they decided to bring cork here to work it.This happened thanks to a man named Spano, a Sardinian man who came here to teach the inhabitants how to process cork .

Ornella Coli

For what concerns the production, at first it was mostly manual, but there were machines which helped even in that period .With time these machines became more advanced. Some of them were even created by the inhabitants of Cervarezza and they can still be seen at the Museum. Of course the production became as automatized as possible, both to speed it up and to reduce the costs. For example, the selection of the cork used to be handmade, now there are machines which do it, while the process of making a cork top is still in part manual: the labourer needs to insert a “LISTA” (a strip of bark previously processed) in a machine that will in the end produce the cork, this process is called Fustellatura (punching). In recent years machines have become so precise that they can find impurities in a cork top and point out the bad ones. Local artisans buy half-processed materials and they then proceed to end the process, producing cork with a personal stamp, when the client asks for it.

 

Thanks to written sources we have discovered that the cork market was growing, especially after World War 2. How did the market change over the years?

“First we need to consider that the historical period was very different from today.  At the time there were no supermarkets, there were few shops and even fewer cellars which didn’t sell much wine. After the war

Museo del sughero

the economy and  wealthfare grew, thus wine  consumption changed.

Many decided to buy wine directly from the suppliers and to bottle it themselves, consequently they needed cork. Those who produced cork used to sell it to cellars in different parts of the region: in the plain area near Reggio Emilia, Piacenza, Parma, Bologna and even Cremona. With this new economy, though, the market has changed and craftsmen have started to sell cork directly to the wine industry.

What effect did Covid-19 have on production ?

“Well, it surely didn't have a good effect.We need to take into account that there are two ways of selling wine: one on a national level called GDO and the other is called HO.RE.CA: this is destined to restaurants, hotels, pizzerias,etc. The quarantine has forced most people to stop having meals in restaurants for almost a year, so the whole catering sector has suffered a massive decline. We hope the situation will improve as soon as possible“

How did you decide to open a museum?

“In the summer of ‘97 Cervarezza held an exhibition on cork for the first time; this was possible thanks to the commitment of many people, in particular of  an artisan, Nino Galassi, of professor Pietro Sironi and the local Proloco (association promoting local culture and tourism).The exhibition was very successful and in 2005 thanks  to Mayor Sandro Govi and his council (Daniela Pedrini, Ornella Coli ,Gustavo Simonelli, Mario Costa) the project for the museum started.

Museo del sughero

A fundamental part in this project was played by Nino Galassi, who, with patience and care, gathered over the years the machines used in the past: these machines (still in working condition) were bought by the council and then put on display. On 28th October 2006  together with  local authorities and senator Leana Pignedoli the Museum was inaugurated. “

Why has cork production continued even though the raw material is not easy to obtain?

“The cork production is decreasing, in the past there used to be from 40 to 50 producers, but today  only two are left and one of them only sells cork without processing it. Here in Cervarezza cork was processed to reduce the poverty of the inhabitants and as a consequence these people invented a new form of economy when there was none. Thanks to the commitment and the dedication of these people, Cervarezza was able to develop an economy even without the basic material.

For what concerns the cork, at first it was bought in Maremma and from Sardinia, but then it was  decided to buy it from Spain and Portugal, because it was considered more suitable.

For example ITALSUGHERO and COREGGI CORK, two companies oowned by two cousins from Cervarezza, who are among the biggest producers, have now bought properties in Spain where to grow cork trees. The competition comes from companies in Spain and Portugal due to low-cost labour and the availability of raw material.”

Do you think this industry has influenced the development of Cervarezza? How?

“The cork industry has for sure helped the village to develop because from the 50s to the 80s the industry was the biggest means of support, all the economy built around it made the construction of hotels and guest-houses possible. Cervarezza became the capital of  tourism in the Appennino, furthermore it has changed the village also in a visual way, changing it from a rural village to a more modern one, encouraging tourism.”

From the documents we read we understood that Cervarezza was not only the first center for cork processing, but also the place where most of the families producing cork in the region were born.
How does it feel to know that even if Cervarezza is a small village, it plays an important role also on a national level?

Taglio delle cortecce negli anni '50

 

“I truly believe that the village must  be proud of what their inhabitants have accomplished, first of all because they created an economy where there was none, they didn’t give up although they faced not one but two wars, until they reached a turning point when even though only two factories have remained, they can still offer employment to the inhabitants. All this has allowed the village to be seen as an industrialised  one. This has  led to the development of  many industries such as the ones I mentioned before, SAMICER, the Spa of Cervarezza and La Tavernetta Disco. Cervarezza has become an excellent tourist resort in the mountains of Reggio Emilia. All this happened thanks to the hard work of its people, who always believed in themselves, and this should never be forgotten.”

(Gabriele Cavazzuti e Mirco Malfasi 5ªQ)

 

****

 

Il nostro territorio è pieno di cultura e posti magnifici che vantano una grande reputazione sia a livello regionale che a livello nazionale. In questo articolo abbiamo voluto in particolare focalizzare l’attenzione su Cervarezza Terme, paesino sotto il comune del Ventasso e luogo di spicco per quanto riguarda la lavorazione del sughero per la fabbricazione di tappi, nonché luogo dove è sorto il  primo centro per la lavorazione della materia prima.

Per parlare di questo argomento abbiamo intervistato Ornella Coli, Guida GAE (Guida Ambientale Escursionistica) é educatore ambientale che si occupa di turismo dal 1994 al parco del Gigante  e che lavora  presso   l’ UIT (Ufficio Informazioni Turistiche) - Museo del Sughero di Cervarezza, aperto nel 2006, oltre a scrivere e collaborare anche con Redacon e Radionova.

L’intervista è stata molto istruttiva, interessante e ricca di informazioni e dunque riportiamo qua sotto le domande poste ad Ornella:

Com’è cambiata la produzione negli ultimi decenni? Si dà ancora molta importanza all’artigianato e alla lavorazione manuale o ci si è spostati di più verso l’appoggio a macchinari per velocizzare i processi?

“Tutto è iniziato perché in montagna si viveva una vita prevalentemente contadina e molti lavoratori erano pastori. D'inverno i pastori si recavano in Maremma a svernare e proprio lì, dopo aver conosciuto la pianta da sughero, decisero di lavorarla per integrare il reddito. Non essendo però presente nei nostri territori, ma soprattutto in Sardegna (che detiene all’incirca l’80% della lavorazione), Maremma e le coste del Lazio, decisero di portarla in montagna per poterla lavorare anche qui. Ciò fu reso possibile grazie anche all’aiuto del signor Spano, uomo sardo venuto qui per istruire gli abitanti sulla lavorazione della materia prima.

Per quanto riguarda la produzione all’inizio il lavoro era prettamente manuale, ma già allora esistevano macchine che aiutavano molto nella lavorazione. Con il passare degli anni le macchine sono aumentate, addirittura alcune sono state inventate da abitanti di Cervarezza e sono tutt’ora presenti nel museo. Quindi, si è arrivati ad una produzione più automatizzata, sia per velocizzare la produzione ma anche per abbattere i costi. Prima, per esempio, la scelta dei tappi veniva fatta a mano mentre ora è automatizzata. Invece durante la vera e propria produzione del tappo l’operaio deve ancora inserire manualmente la lista di sughero ed è la macchina a creare il tappo, quindi l’aiuto manuale rimane. Questa procedura è detta Fustellatura. Con il passare degli anni le macchine sono poi migliorate, quindi se prima venivano utilizzati anche tappi con imperfezioni, ora la macchina è in grado di individuare queste imperfezioni e di indicare i tappi mal riusciti.

In generale comunque, la lavorazione del sughero è cambiata in maniera sostanziale  da quando si è iniziato a produrre tappi di agglomerato, tipo di tappo che viene creato tramite un composto di sughero di scarto (triturato in piccole particelle) e colle, colato poi dentro degli stampi della misura del turacciolo e portato a dei forni per l'essiccamento a temperature elevate per favorire l’incollaggio e la stabilizzazione. Questo tipo di tappo però non è prodotto a Cervarezza per i suoi costi di produzione molto elevati. Gli artigiani locali acquistano dai loro fornitori dei materiali semilavorati e procedono alla fase finale della lavorazione mettendo anche la timbratura finale personalizzata a seconda del cliente.”

Grazie alle fonti consultate abbiamo scoperto che il mercato dei tappi era, soprattutto nel dopoguerra, fiorente e in crescita. Com’è cambiato negli anni il mercato? 

“Bisogna innanzitutto  considerare il periodo storico molto diverso dall’attuale. Un tempo non esistevano supermercati, i negozi erano pochi e anche le botteghe essendo poche non vendevano molte bottiglie di vino. Nel dopoguerra l’economia e il benessere sono aumentati e quindi anche il consumo di vino è cambiato.

Molti decidevano di comprare il vino direttamente dal produttore per poi imbottigliarlo da soli e di conseguenza dovevano rifornirsi anche di tappi. I produttori vendevano i tappi anche alle cantine nella bassa reggiana, nel piacentino, nel parmense, nel bolognese e anche a Cremona. Con la nuova economia però è proprio cambiato il mercato del turacciolo e quindi gli artigiani hanno iniziato a vendere i propri prodotti direttamente alle case di produzione.”

Che effetti ha avuto il Covid sulla produzione?

“Sicuramente un brutto effetto. Bisogna tener presente che la vendita dei vini si divide a livello nazionale in GDO (Grande Distribuzione Organizzata) e in HO.RE.CA. ( distribuzione di un prodotto presso hotel, ristoranti, pizzerie…) , quindi il covid e la chiusura ormai di un anno di tutto ciò che è legato alla ristorazione ha sicuramente avuto un contraccolpo molto importante, purtroppo. Ovviamente speriamo di uscire da questa situazione al più presto.”

Come è nata l’idea di aprire il museo

“Nell’estate del 97 è stata allestita per la prima volta a Cervarezza una mostra dedicata al sughero realizzata grazie all’impegno di molti tra cui l’artigiano Nino Galassi, il professor Pietro Sironi e alla locale Pro Loco. La mostra ebbe un grande successo e nel 2005 grazie al sindaco Sandro Govi e alla sua giunta (Daniela Pedrini, Ornella Coli,Gustavo Simonelli e Marco Costa) inizia a prendere forma il progetto che ha come obiettivo finale la realizzazione di un museo interamente dedicato al sughero. Fondamentale nella realizzazione del museo è stata l’opera di Nino Galassi che con pazienza e passione ha raccolto nell’arco degli anni le macchine (volendo, ancora perfettamente funzionanti) acquistate successivamente dal comune e inserite nella sala espositiva. Il 28 ottobre del 2006 alla presenza delle autorità locali e della senatrice Leana Pignedoli viene inaugurato il museo del sughero con annesso ufficio informazioni turistiche (UIT).”

Come mai ci si concentra sulla lavorazione di sughero anche se la materia prima non è reperibile facilmente?

“Attualmente la lavorazione del sughero sta scemando, basti pensare che dai 40-50 laboratori degli anni 50 si è passati a solamente 2, di cui uno si occupa esclusivamente della commercializzazione. Come già detto in precedenza si è iniziato a lavorare il sughero soprattutto per integrare il reddito, la cosa più importante da tenere presente però è che queste persone hanno inventato una nuova economia, dimostrandosi estremamente propositivi e geniali. Ed è grazie all’impegno e sacrificio di tutte queste persone che pur non avendo la materia prima si è riusciti a creare questa economia sul territorio.

Per quanto riguarda la materia prima, il sughero inizialmente si prendeva dalla Maremma e dalla Sardegna e poi si è passati alla Spagna e al Portogallo perché quel sughero è ritenuto  più adatto per le loro lavorazioni. Cervarezza compra ormai da molti anni dalla Spagna.

Un altro esempio sono l’ITALSUGHERO e la CORREGGI CORK, compagnie di due cugini originari di Cervarezza, che sono due potenze assolute nel loro campo; queste due compagnie per assicurarsi il sughero del Portogallo hanno acquistato un’intera piantagione di piante da sughero li.

Il vero problema è proprio la concorrenza spagnola e portoghese che grazie alla manodopera a basso costo e la disponibilità della materia prima sono riuscite ad essere molto più competitive nel mercato rispetto alle nostre realtà.”

Crede che la presenza dell’industria di sughero a Cervarezza abbia influenzato lo sviluppo del paese? se si come?

“L’industria del sughero ha certamente contribuito allo sviluppo del paese, perché a partire dagli anni 50 fino agli anni 80 ha costituito un’importantissima economia e i proventi guadagnati da essa hanno permesso la costruzione DI alberghi e pensioni; Cervarezza era diventata la capitale del turismo dell’appennino reggiano anche grazie a questo.

Inoltre con il passare degli anni c’è stato un vero e proprio cambio del paese dal punto di vista visivo, passando da un paese molto rurale ad uno con un aspetto più moderno, che ha contribuito molto al turismo del paese.

Dai documenti letti abbiamo capito che Cervarezza non solo è stato il primo centro per la lavorazione del sughero, ma anche che da lì sono nate la maggior parte di famiglie produttrici di tappi da sughero nella regione. La domanda quindi è: che effetto fa sapere che pur essendo un paese piccolo, esso ricopre un ruolo di spicco riconosciuto potenzialmente dall’Italia intera?

“Credo veramente che il paese abbia motivo di essere orgoglioso per quello che i suoi abitanti hanno fatto, in primis perché come anche detto in precedenza hanno inventato un’economia dal niente, non hanno mai mollato nonostante abbiano affrontato ben 2 guerre mondiali fino ad arrivare al momento in cui sono diminuiti i laboratori, ma quelli rimasti producevano tutto l’anno e davano posti di lavoro agli abitanti. Tutto questo ha consentito al paese di non essere più considerato rurale ma industrializzato; questa situazione ha aiutato la nascita di aziende importantissime come quelle citate in precedenza, la SAMICER, le terme e il parco termale e la Tavernetta. Cervarezza è  quindi diventato un luogo turistico d’eccellenza nella montagna reggiana grazie al lavoro degli abitanti che hanno sempre creduto in loro stessi. E questo gli va riconosciuto.”

(Gabriele Cavazzuti e Mirco Malfasi 5ªQ)

Le altre lezioni di inglese