Home Cultura La satira in montagna / 4

La satira in montagna / 4

14
0

LA SATIRA IN MONTAGNA - 4

 la satira

C’è un autore particolare, a sé, di cui sono stati rintracciati solo pochi versi. Si sa che era vivo durante la seconda guerra, che è stato militare in Albania. È conosciuto come

Jàcme da la Cêša.Il prof. Giovanelli è riuscito a raccogliere 274 versi di Jàcme e sulla biografia del poeta ci informa che “Come si può dedurre dal dialetto, doveva essere originario di uno dei paesini che si stendono a mattina o a mezzogiorno del monte Berlinzone”. Jacme “non ha mai messo in pubblico le sue composizioni, riservandole, si e no, per i soli familiari” perché l’autore “aveva un carattere mite, schivo e forse introverso; era dotato di una discreta cultura, metteva, al fondo del suo sentire, una concezione sentitamente religiosa”. I 7 componimenti di Jàcme ci offrono uno spaccato del paese ove viveva: gente alla buona, gente comune, con qualche balordo. E poi momenti intimi con la famiglia e altri di riflessione.

Sono raccolti in un fascicolo dattiloscritto per il centro di lettura di Felina (1976) e riportati su La véta muntanāra (pag. 65). Una delle poesie più note di Jàcme è la Bàbla, un tipo particolare di poesia discorsiva sulle disavventure di un poveraccio che vorrebbe costruirsi una casa ma la burocrazia gli mangia tutti i risparmi e la casa resta un sogno.

Qui trascrivo una poesia che ha un sapore speciale e sorprendente. Dopo aver descritto la vita sciagurata di un tizio, il poeta conclude in maniera inaspettata. Probabilmente interpretava il sentire della gente.

O MARCHÎN DAL CÀ D’ADSÛR

 

O Marchîn dal cà d’adsûr,

ch’ t’êr purèt e t’ fêv al sgnûr,

che ’l furmênt t’ê fîn rubâ

ai teu fradê e ai teu cugnâ,

t’êr bûn d’ vènder la farîna

ai cumpàgn d’ la tu’ dunlîna,

ma a tu’ màma, ch’ la n’avrîva

vèdte acsé, e ch’ la murîva

pr’al fadîghi e pr’al lavûr,

per la fàm e pr’al dulûr,

t’an gh’ê mai fàt la caritâ

d’un pô d’ pân, d’un pô d’ buntâ.

 

O Marchîn dal cà d’adsûr,

t’ê prân šmìs i breut lavûr,

t’ê prân fnî d’ ciapâr la bàla

cun al dun int la tu’ stàla!

Sibên che t’ n’al pensés mia

a t’é rivâ ‘na malatìa,

e un pô d’amûr t’ê šmandâ

a chi mai t’an gh’a l’ê dâ.

 

O Marchîn dal cà d’adsûr,

t’ê caušâ di gran dulûr

a tu’ màma e ai teu fradê,

t’ê fîn fàt d’i urfanê;

per ciapâr un pâr da scûd

anca l’ànma t’ê vendû.

 

O Marchîn dal cà d’adsûr,

uramài t’an fê pu’ ‘l sgnûr!

Pr’angùta t’ê fat la guèra

ch’ânca te t’ê fnî sut tèra,

cme teu-c i’ òmi da ste mùnd

un mèter circa t’ê prufùnd.

 

Insìma a la tu’ tùmba i’ èm piantâ

una grân crūš dai bràs a-spalancâ,

che Noster Sgnûr al pòsa perdunâr

cul che nujêter i’ n’ prèma mia scurdâr.