Le alterazioni che il clima sta subendo in questi anni, e che quest’ultimo Natale più caldo degli ultimi 200 anni ha confermato, sono ormai una problematica a livello mondiale e che investe estesi territori. Per la comunità scientifica tali alterazioni, direttamente o indirettamente attribuibili all’attività umana, possono generare gravi effetti di estremizzazione dei fenomeni meteorologici e crescenti ripercussioni sull’uomo: basti pensare alle recenti alluvioni e agli immani disastri verificatisi in molte regioni d’Italia, con vittime e sfollati, ed anche agli intensi avvenimenti che si sono recentemente verificati nella nostra provincia, dalle numerose frane alla grandinata di luglio nella Bassa. Tutto ciò è strettamente legato a eccessive emissioni dei cosiddetti gas climalteranti o gas ad effetto serra: principalmente anidride carbonica (CO2), ma anche metano e protossido di azoto.
Sulla scorta di queste considerazioni, i primi di dicembre la Provincia di Reggio Emilia, con voto del Consiglio (tutti favorevoli, unica astensione quella di Rifondazione comunista), ha approvato il Piano clima, uno strumento volontario - non derivando da alcun obbligo di legge - che rappresenta una importante scelta per contrastare le alterazioni climatiche, almeno a livello locale. “Con il voto pressoché unanime del Consiglio, la Provincia ha lanciato un segnale forte nei confronti delle realtà del territorio, dagli Enti ai cittadini, perché anche localmente si agisca concretamente per contrastare un fenomeno globale”, sottolinea l’assessore alla Qualità dell’aria, Alfredo Gennari.
Il Piano clima della Provincia di Reggio Emilia è uno strumento nuovo, di raccordo fra il livello di governo locale e le politiche sovraordinate (regionali, nazionali ed europee), in grado di offrire una cornice di riferimento per le azioni nel contesto locale. Un quadro territoriale delle emissioni climalteranti, i diversi contesti di riferimento legislativi, gli obiettivi di riduzione delle emissioni sul territorio provinciale, le misure e le azioni da adottare, le metodologie per il monitorarne l’efficacia: questi, in sintesi, i contenuti principali del Piano .
Per quanto riguarda il quadro territoriale, il Piano - oltre ad aver valutato gli assorbimenti di anidride carbonica da parte della vegetazione - ha calcolato anche le emissioni di gas climalteranti a livello provinciale nei diversi settori di attività: il 32% ha origine dal settore residenziale e terziario, il 26% dai trasporti, il 24% dall’industria, il 13% dall’agricoltura e zootecnia e il 5% dal settore rifiuti.
In considerazione di questi importanti elementi di analisi, il Piano Clima della Provincia, collegandosi strettamente alle indicazioni europee, propone due linee strategiche d’azione: una strategia di mitigazione, rivolta alla riduzione delle emissioni dei gas climalteranti attraverso azioni di risparmio energetico e di incremento dell’efficienza energetica, e una strategia di adattamento, tesa a ridurre gli effetti negativi generati dai cambiamenti climatici sull’ambiente, sulla vita umana e sulla biodiversità.
“La strategia di adattamento si sviluppa su azioni contenute nel Piano territoriale di coordinamento provinciale (Ptcp) ed in altri piani provinciali di settore. In questo senso il Piano clima è trasversale, perché porta a sintesi le azioni già previste in tema di prevenzione e protezione dai rischi idraulici e idrogeologici; pianificazione di emergenza dai rischi naturali ed antropici; miglioramento del micro clima dei centri urbani; aumento della resilienza della biodiversità e degli ecosistemi, che sono contenute nel Ptcp”, continua l’assessore Gennari sottolineando come “tra le azioni previste ci siano l’incremento dell’efficienza nei consumi energetici, della produzione di energia da fonti rinnovabili e degli assorbimenti di anidride carbonica (CO2) con lo sviluppo dei boschi, nella direzione indicata appunto dal Ptcp e dal Piano enegergetico provinciale”.
Attraverso la partecipazione ai lavori del Tavolo tecnico regionale, la Provincia di Reggio Emilia ha poi potuto acquisire padronanza degli strumenti metodologici condivisi per il calcolo delle riduzioni di anidride carbonica conseguenti all’attuazione di determinate azioni, così da passare dal livello degli indirizzi al livello dell’applicazione pratica, con reali certezze nella verifica e nella rendicontazione del raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni. Per l’installazione di impianti fotovoltaici sulle coperture degli edifici, ad esempio, è possibile calcolare una riduzione delle emissioni di CO2 pari a 0,000367 tonnellate/anno per ogni kWh/anno di energia prodotta con tale fonte rinnovabile. Per ogni albero piantumato, invece, il valore di riduzione calcolato tramite la metodologia regionale di rendicontazione è pari a 0,003029 tonnellate di CO2 all’anno.
“Il Piano Clima include anche azioni rivolte internamente ai vari settori del nostro Ente, rimarcando così la volontà e responsabilità della Provincia verso politiche virtuose, che possano rappresentare esempio e traino – conclude l’assessore Gennari – Rappresenta, inoltre, un mezzo per aumentare la sensibilizzazione e incrementare così la partecipazione e il coinvolgimento di tutti gli enti, i soggetti e i cittadini perché la sinergia d’azione è l’elemento essenziale per l’attuazione di uno strumento volontario e perché solo con il contributo di tutti è possibile migliorare la qualità dell’aria e ridurre le emissioni di gas climalteranti”.
Molto d’accordo su questa presa di posizione dell’Amministrazione provinciale di Reggio Emilia. Secondo me occorre però studiare bene il documento per verificare se queste opere di mitigazione siano imposte giustamente più nelle aree di maggiore inquinamento, oppure se vengono estese anche alle aree dove questa densità è minima, ad esempio nelle aree metropolitane si produce una quantità intollerabile di inquinamento, dovuto non solo alla densità antropica ma anche ad una cultura sbagliata che sarà difficile sradicare: poter consumare l’ambiente è ancora ritenuto da troppe persone una conquista sociale di libertà. Nel contempo spero trovi spazio anche l’appello alla necessità indifferibile che i governi delle nazioni occidentali si prodighino al massimo per daziare i prodotti di quelle nazioni che pensano di poter produrre come noi si produceva negli anni ’60: perché se questo può profilarsi da un lato come diritto sociale acquisito, dall’altro si realizza come carico insopportabile per il nostro pianeta che ha le stesse dimensioni di “prima”. Quindi, “volere o volare” vanno ridotte con tutti i mezzi le fonti di inquinamento che tanti paesi, immensamente più densamente popolati dei nostri, stanno producendo con il risultato di distruggere progressivamente quello che rimane di questo pianeta. Che poi è l’unico a disposizione.
(Marco)