Home Società Lo sviluppo psicosociale di Erik Erikson

Lo sviluppo psicosociale di Erik Erikson

130
0

Erik Erikson (1902 - 1994), nella sua giovinezza si dedicò allo studio dell’arte, visitò molti paesi, in seguito fu insegnante per famiglie americane residenti a Vienna.
Fece ingresso nel circolo freudiano, quasi casualmente, esperienza che consentì l’ammissione all’Istituto Psicoanalitico Viennese. Avviò la sua psicanalisi personale con Anna Freud ed ebbe come insegnante Sigmund Freud.

Nel 1933, per allontanarsi dal fascismo si stabilì negli Stati Uniti, diventando il primo psicoanalista infantile di Boston. Successivamente, occuperà posti di rilievo presso famose istituzioni, tra cui la Behavioral Sciences di Palo Alto.

Erik Erikson studiò nel corso della seconda guerra mondiale le profonde crisi cui erano affetti i soldati americani; l'educazione dei bambini presso i Sioux e gli Yuok; il gioco dei bambini normali e disturbati; gli adolescenti e le loro crisi di identità; il comportamento sociale in India. Si occupò dei mutamenti sociali che avvenivano negli Stati Uniti e scrisse riguardo molti argomenti, tra cui le questioni razziali, i pericoli della guerra nucleare, la delinquenza giovanile.

Le teorie elaborate da Erikson possono essere definite teorie neofreudiane. Hanno in comune con la teoria dello sviluppo psicosessuale di Sigmund Freud:
1) LA CONDIVISIONE DELLA TEORIA DELL'INCONSCIO
2) LA CONDIVISIONE DI BUONA PARTE DELLA TEORIA DELLO SVILUPPO DELLA PERSONALITA'.

Erikson, a differenza di Freud:
A) RIDIMENSIONA L'IMPORTANZA CHE FREUD ATTRIBUISCE ALLA SFERA SESSUALE.
B) NON CONDIVIDE L'OMISSIONE DELLA SITUAZIONE SOCIOCULTURALE NEGLI STADI EVOLUTIVI.

Gli stadi dello sviluppo psicosessuale di Sigmund Freud sono rielaborati e definiti stadi dello sviluppo psico-sociale, arricchiti delle variabili socioculturali. Secondo Erik Erikson la cultura e la società penetrano nel processo di sviluppo della personalità. Considera lo sviluppo dal ventre materno alle viscere della terra (dalla nascita alla morte di un individuo), considerando 8 stadi di sviluppo. Lo sviluppo trova la sua conclusione con il termine della vita, mentre per Freud lo sviluppo della personalità si conclude con l'adolescenza. Erikson estende lo studio includendo anche l'età giovanile, la maturità e la terza età.

Il compito più importante di ogni individuo nel suo percorso di vita è rappresentato dalla RICERCA DELLA PROPRIA IDENTITA' PERSONALE. Occorre comprendere chi siamo, che cosa vogliamo, quali sono i nostri valori, le nostre credenze ed i nostri veri propositi nelle scelte di vita. L'identità è assunta dall'individuo superando i molteplici problemi dell'esistenza, definiti: CRISI EVOLUTIVE. Le crisi evolutive sono il risultato di una maturazione, in armonia con l'insieme delle attese che la società ha nei confronti dell'individuo; momento per momento, stadio dopo stadio. Ogni superamento consente il passaggio allo stadio successivo.

I problemi che la persona incontra e che non riesce a risolvere nel corso dello sviluppo si cumulano e si ripresentano nello stadio di sviluppo successivo. Il superamento più o meno completo delle varie fasi di sviluppo, la soluzione o non soluzione completa delle numerose crisi e dei problemi di identità, caratterizzano l'individuo nella sua interezza. Per ogni crisi evolutiva Erikson indica una felice riuscita e, in contrapposizione, prevede un possibile fallimento, con le sue conseguenze.

GLI STADI DELLO SVILUPPO PSICO-SOCIALE

Fiducia opposta a sfiducia -- dalla nascita al primo anno
Autonomia opposta a vergogna o dubbio -- da uno a tre anni
Iniziativa opposta a senso di colpa -- da tre a cinque anni
Industriosità opposta a senso di inferiorità -- da cinque a dieci anni
Identità opposta a dispersione o confusione di ruoli -- Preadolescenza e adolescenza
Intimità opposta a isolamento -- età giovanile
Generatività opposta a stagnazione -- Anni della maturità
Integrità dell'IO opposta a disperazione -- la terza età.

1° STADIO - Fiducia opposta a sfiducia (fase orale freudiana) 0 - 1 anno
Il bambino supera il problema della sfiducia attraverso una buona relazione con la figura della madre. La fiducia verso la madre rappresenta per il bambino alla fiducia universale, verso tutto il mondo della realtà che lo circonda. Se la relazione con la figura materna si presenta disturbata, il bambino svilupperà un intenso senso di sfiducia che gradualmente si espanderà a tutta la realtà che lo circonda.

2° STADIO - Autonomia opposta a vergogna o dubbio (fase anale freudiana) 1 - 3 anni
In questo stadio il bambino inizia a fare le sue prime conquiste nelle abilità motorie, cammina con sempre maggiore disinvoltura ed impara a correre. Inizia a sperimentare una autonomia. Se i genitori non ostacoleranno questo processo il bambino si avvierà ad una sempre maggiore autonomia, laddove, al contrario, il bambino accuserà eccessivi divieti perderà la sua naturale inclinazione all'autonomia, tipica di questa fase e sentirà l'autonomia come un agente negativo, fonte di forti frustrazioni.

3° STADIO - Iniziativa opposta a senso di colpa - (fase edipica freudiana) 3/4 - 5/7 anni
Aumentano le opportunità di comportamento autonomo rispetto allo stadio precedente, le abilità sono meglio sviluppate ed utilizzate. Il bambino diventa esplorativo, curioso e osa esperienze precedentemente impensabili. Se i genitori accetteranno questa nuova situazione ci sarà una soluzione positiva alla crisi. Laddove, i genitori non accetteranno e puniranno le nuove curiosità (soprattutto quelle sessuali), i bambini svilupperanno un senso di colpa.

4° STADIO - Industriosità opposta a senso di inferiorità - (fase di latenza freudiana) 5 - 10 anni
In questo periodo i bambini, secondo Erikson, sono particolarmente attratti dal mondo della Scuola. Desiderano avere successo in questa nuova esperienza, avere successo negli apprendimenti, guadagnare la considerazione degli insegnanti e riuscire nella socializzazione, cioè ad essere accettati dai compagni. Se il bambino riuscirà a superare queste difficoltà svilupperà un senso di operosità. LA SENSAZIONE DI ESSERE IN GRADO DI. Chi non riuscirà a superare queste difficoltà sperimenterà un drammatico senso di inferiorità ed un sentimento di non essere all'altezza di. Abitualmente gli insegnanti delle scuole primarie possiedono sufficienti competenze e sensibilità per favorire una positiva determinazione del fanciullo in questo delicato passaggio. Laddove si riscontrassero casi veramente e chiaramente sfortunati è da considerare un possibile cambio di istituto, valutato con le strutture sociali di riferimento (psicologo, psicopedagogista).

5° STADIO - Identità opposta a dispersione e confusione di ruoli - (fase genitale freudiana) preadolescenza e adolescenza.
Il compito fondamentale dell'adolescente in questa fase è conquistare la propria identità. E' noto che l'adolescenza è considerata la fase della "crisi di identità". I genitori non devono adottare comportamenti ambigui con i ragazzi, relazionando con loro a volte come se fossero bambini e a volte come se fossero adulti. I genitori dovrebbero osservare l'evoluzione rapida del fanciullo investito dalla tempesta ormonale tipica di quel periodo e adeguare il modo di rapportarsi con lui armonizzandolo ai cambiamenti stessi. Quando i genitori non adottano comportamenti ambigui e disorientanti nei confronti dell'adolescente e assecondano con opportunità, equilibrio e amore le microfasi di questo periodo, i ragazzi potranno ricevere un aiuto fondamentale e conquistare la loro identità.

6° STADIO - Intimità opposta ad isolamento - età giovanile
Il giovane avverte la necessità di una relazione intima appagante che può trasformarsi in una relazione stabile e duratura, sia come unione tra sessi opposti (amore, passione, progetto di vita), sia come non di coppia (amicizia). Chi non riuscirà a vivere questo profondo senso di intimità, sentirà un forte senso di isolamento e solitudine.

7° STADIO - Generatività opposta a stagnazione - la maturità
In questa fase la crisi che la persona è chiamata a superare riguarda la procreazione. Procreazione non intesa solo in senso letterale; considerata con una più ampia accezione che prevede la possibilità di lasciare qualcosa alle generazioni successive. Come nel caso dell'Insegnante, del ricercatore, dell'artista, etc. Tuttavia, in questo periodo l'individuo sente il grande bisogno di procreare, di realizzarsi professionalmente e di offrire un importante contributo per educare le nuove generazioni. Chi non avrà successo in questo sperimenterà un senso di stagnazione, di immobilità e soprattutto della inutilità riferita alla propria esistenza.

7° STADIO - L'integrità dell'IO opposta a disperazione - vecchiaia
E' lo stadio nel quale l'individuo, giunto vicino al traguardo della propria vita, osserva il suo percorso e si guarda indietro cercando di comprendere se sono stati commessi gravi errori. Si riflette se si è soddisfatti di come si è vissuto o se bisogna provare rimpianto per qualcosa che si poteva fare, che non si è fatto e che è troppo tardi per rimediare. Se il bilancio è positivo, quando l'individuo non sente forti rimpianti e avverte un senso di soddisfazione, tutto questo consentirà una integrità dell'IO. L'integrità dell'IO in questa fase consente di congedarsi dalla vita serenamente, accettando la propria morte con una calma emotiva nella consapevolezza che il viaggio è stato bello, gli obiettivi sono stati realizzati e rimane l'ultima fase senza rimpianti e rimorsi.

(fonte: http://www.body-shop.it/psicologia/index.shtml)